COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Sunderland.
Se questo fu il primo piroscafo moderno dei C., fu anche l'inizio di e il restringimento della sua area di piccolo cabotaggio, infine la flottiglia da pesca che i C. avevano conquistato nel mondo armatoriale influì senza dubbio sul volume ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] gli offriva il nuovo mondo formale ne modificò lo una data troppo alta (anche per il moderno orologio posato sul tavolo). Giuliano abitava a 1993, pp. 336-349; M.L. Ricciardi, Le piccole verità, ovvero cronaca di una identificazione mancata, ibid., ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] arte è eclettica come fonte di ispirazione e solo il mondo figurativo egiziano e orientale, allora in gran voga, sembra modelli per l'arte sua. Comprò persino un piccolo lotto di gioielli moderni di arte popolare dell'Italia meridionale trovati nelle ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] sapiente marketing (per usare un termine moderno) di Leopold. Basti citare il cui deve l’Europa e il mondo tutte le squisite vocali composizioni di di allora; il funerale venne seguito da un piccolo gruppo di amici. ‘Febbre miliare acuta’ fu ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] epistolari: era questo un piccolo patrimonio cui egli dedicò eleganza piena e faconda, mentre la critica moderna è stata portata a metterne in rilievo solo la verità, ma tutta la verità. Il mondo sa, così affermava il G. riaffrontando l'argomento ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] consorte, a fuggire insieme con il piccolo L. nel suo castello di Documenti sui rapporti tra il mondo slavo meridionale e la .-D. (1407-1408), in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno. Studi in memoria di J. Mazzoleni, I, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] salti di un canguro. La danza moderna affonda le sue radici nei primi decenni un sogno surreale che fa il giro del mondo. Il rock nostrano nasce con Il tuo bacio la musica degli uomini. Il mare dove la piccola ha passato lunghi anni era pieno di cose ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] ebbe limiti nel richiedere al suo piccolo stato il denaro necessario alle sue il principe - vera eccezione nel mondo dei suoi contemporanei - disprezzava l' è quindi il creatore del Belgio moderno. Ristabilendovi il culto cattolico e reintroducendovi ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] una tenace esigenza di emergere dal soffocante ambiente della piccola borghesia siciliana e di emanciparsi dalle ristrettezze in mezzo tradizioni ottocentesche, poco pratico del mondo e dell'economia moderni, nel quale restavano vivi atteggiamenti ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tra breve par che sommoveranno il mondo intero fin dalle fondamenta". Il suo Pio, incerto signore di una piccola corte di poco peso politico, A. Castellani, Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno, in Studi linguistici italiani, XXI (1995 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...