Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (o Atlante Sahariano) e del Piccolo Atlante (o Tell), con decorso della Terra. L’A. produce oltre l’80% dei diamanti del mondo, il 70% del cobalto, il 50% dell’oro, il 40 preceduto H. sapiens anatomicamente moderno, rinvenuto in Etiopia nel sito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] piccoli partiti confessionali, fu varata una legge sull’eutanasia che ne legalizzava, per la prima volta al mondo, tendenza neoromantica, rappresentata da A. van Schendel, uno dei più grandi scrittori moderni dei P.B., da A. van de Leeuw, P.H. van ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] rispetto ad altre parti del mondo. Recuperato e potenziato quel livello all’inizio dell’età moderna, l’E. ha di , i recenti processi deglomerativi hanno portato alla diffusione di piccole aree di industria leggera in molte regioni fino a poco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] iniziatore di un linguaggio poetico moderno, non conformista, che tuttavia non , che si è occupato dei problemi del mondo contadino (Matā ya‛ūd al-maṭar «Quando di ornamenti geometrici e vegetali, con piccole scene e animali. Notevole quello di Tiro ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] con forme arrotondate, il Lago di Bolsena, il piccolo Lago di Mezzano e il cratere di Latera; e -u finali (vinti «venti», munnu «mondo»), l’assimilazione di nd a nn (quanno come in altri testi del romanesco moderno, non si riconosce più quella lingua ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] questo che si è parlato di «continente nuovissimo», un mondo acquisito alle conoscenze europee molto più tardi di quello adottarono una dieta basata sul consumo di piccoli canguri, uallabia e uova di emù di uno stile di vita moderno e il contatto con ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] si riformò poco dopo in Cilicia, cioè nella Piccola A., e durò tre secoli, fungendo da incremento alla diaspora armena nel mondo.
A tutt’oggi gli sud-orientale del Mar Nero.
L’armeno moderno si divide in armeno orientale, lingua ufficiale della ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] , di Asclepio a Coo). Nel mondo romano svilupparono forme influenzate da modelli greci via via più complesse, spesso in forma di piccolo tempio, di dimensioni a volte monumentali (fig insieme con la mensa. L’a. moderno, non più addossato alla parete, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] civiltà dell'Oriente antico hanno trasmesso al mondo occidentale medievale e moderno quali, per es., tra gli degli scavi di rapina ottocenteschi, è stata individuata e integralmente scavata una piccola sala (355) di soli 4,40×2,70 m, cui conduceva ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] mettere in luce anche altri piccoli musei comunitari, sparsi sul territorio sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 20th century art: affinity of the tribal and the modern, ed. W. Rubin, 2 voll., New York 1984 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...