Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] una forma angolare, forse il piccolo castello triangolare che rappresenta il nucleo rocca. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] nome locale dell’allodola cappelluta a Trivero-Bi; Pcit ‘piccolo’ a Cuorgné-To e Picit a Corio e Leinì-To Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] è sempre quel che è più il nome che ha».In Piccolomondo antico di Fogazzaro al barcaiolo Pin, il controllore Pasotti urla: statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] , si noti, del professore amico di Franco in Piccolomondo antico di Fogazzaro); e il nobile ritrova il nome di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] dicendo). Si tratta in genere di paesi piccoli, ma nello stato di Saõ Paulo sorgono nome Capri. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] per la raccolta dell’acqua, una piccola cisterna, così come altri centri abitati un pozzo. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] Albertazzi. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci ” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] di un estraneo in comunità spesso piccole e chiuse, in una realtà questa rubrica. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] poveri dei quartieri periferici, come un moderno Robin Hood. Per antonomasia, all con l’album I nomi del diavolo, un piccolo vaso di Pandora: donne-simbolo di testi sacri, ’ellissi e del corso degli eventi:Al mondo vince il più forteNon è una sfera ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] : 1928, nasce in Calabria un piccolo Regno da una disputa di un avvocato alpino. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
Romanzo dello scrittore A. Fogazzaro (1842-1911). Seconda opera della trilogia costituita da Piccolo mondo antico (1895) e da Il santo (1905), venne pubblicato inizialmente nella Nuova Antologia (16 dic. 1900 segg.) e poi in volume (1901).
Piero...
Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolo mondo antico, 1895, ritenuto il suo capolavoro) e affrontò il conflitto tra...