• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dei superfini, è ben nota in tutto il mondo e perfino in Cina. Trae il nome da con lo stesso nome si indica un piccolo centro della Virginia (USA). Una femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ... Leggi Tutto

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Gepidi; Tivoli nel Bolognese i Taifali, piccolo popolo bellicoso al servizio di altre etnie Agrigento. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ... Leggi Tutto

Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, quasi comici

Lingua italiana (2025)

<i>Maivista</i>, <i>Abbi Pazienza</i> e <i>Mejo de gnente</i>: odonimi strani, buffi, quasi comici Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] via Fistomba e via Pelosa a Padova, a via Mondo d’Oro a Verona, via Mendicità Istruite a Bra nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel ... Leggi Tutto

Per lusso o necessità il Comune cambia nome

Lingua italiana (2025)

Per lusso o necessità il Comune cambia nome Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] il breve corso di acqua, che attraversa una piccola parte del comune, fu chiamato “MELMA” perché :1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci ... Leggi Tutto

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] ...»; ecc.; ma ciò vale anche per piccoli centri o quartieri – è il caso stessa morte. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Cervi. L’attenzione particolare al mondo socialista e comunista si segnala con femminili più attribuiti nel 20219. Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’ ... Leggi Tutto

Il cambiamento di cognome

Lingua italiana (2025)

Il cambiamento di cognome In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] che può avere un nome in questo sciocco mondo». Prosegue Casanova con un pressante invito: «Cangisi nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel ... Leggi Tutto

Il bilinguismo dei toponimi italiani

Lingua italiana (2025)

Il bilinguismo dei toponimi italiani Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] , Borgo Vodice. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 ... Leggi Tutto

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia

Lingua italiana (2025)

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo  Immagine: Racalmuto – Veduta Crediti immagine: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Piccolo mondo moderno
Romanzo dello scrittore A. Fogazzaro (1842-1911). Seconda opera della trilogia costituita da Piccolo mondo antico (1895) e da Il santo (1905), venne pubblicato inizialmente nella Nuova Antologia (16 dic. 1900 segg.) e poi in volume (1901). Piero...
Fogazzaro, Antonio
Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolo mondo antico, 1895, ritenuto il suo capolavoro) e affrontò il conflitto tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali