PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Griffi «adottando un linguaggio moderno e solido, entrò di diritto diretta dalla RAI in 125 paesi del mondo, si avvalse di un colossale impianto 20 giugno 1946, p. 8).
Dal 2006 il Piccolo Eliseo è stato intitolato Teatro Giuseppe Patroni Griffi.
Tra ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] così antifascista: collaborò al Mondo di Giovanni Amendola, un cautele, le nostalgie pruriginose, le piccole miserie della gente di troppo senno e , in Note sul Machiavelli,sulla politica e sullo Stato moderno, Torino 1966, pp. 320 s.; V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] culturale per la vita della "piccola Parigi" partenopea, la ditta dei giornalismo napoletano ma quelli non meno importanti dei mondo musicale della città, tra cui P. Serrao, profilo di un più efficiente e moderno servizio di tipografia e incisoria ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] anni, nella loro casa di Roma. All’allevamento del piccolo Mario si dedicò con grande devozione un’amica di famiglia, tutto il mondo. Per volontà sua e della moglie venne istituita nel 1925, in memoria del figlio, la Fondazione Mario Moderni, con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] a 46 anni il 15 giugno 1807 e il piccolo orfano fu trasferito a vivere nella famiglia della madre, ricchezze.
Il D. coltivò vivaci rapporti con il mondo culturale non ebraico, che ne conobbe l'opera e degli ebrei negli Stati moderni, e il suo pensiero ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] dic. 1921; Esposizioni e vendite, in Rassegna d’arte antica e moderna, IX (1922), p. 143; English cloaks lead, in The Daily ’esposizione alla Casa Gallenga, in Il Piccolo, 19 dic. 1928; Fiammetta, Arte italiana per il mondo. I ricami di M. Gallenga, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] far parte di un ciclo dal titolo Il giro del mondo, sorta di storia privata del secolo memore della ‘commedia Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936, s. l. 1999; M. Cecchetti, E. P. Destino e modernità: scritti d’arte, 1929-1935, ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] mondo e con essa dialogare. Egli cercò di conferire tale carattere interdisciplinare anche alla rivista Protestantesimo.
Dopo un piccolo oppositorum romana, articolata intorno al papato, anche la modernità e le sue conquiste. A ciò che egli definiva ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] una modernità necessaria, etica e civile.
Subito dopo la laurea iniziò l’attività professionale in un piccolo studio che documentati nei suoi taccuini i viaggi in molte parti del mondo, dalla Turchia alla Polonia ai Paesi africani, dove fu chiamato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] V, ritardò la spedizione e il piccolo presidio di Valenza, dopo due giorni di di servire nei ranghi di un moderno esercito e cercò sempre di condurre capo de parte verfa, il più grande biastemador del mondo et lo più crudele omo che si possa dire, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...