FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] Campobasso, in Documentazione e conservazione del movimento moderno. Newsletter, 1993, n. 8, pp. decorato da affreschi di G. Piccolo, ispirati allo sport e alle alla I Triennale del lavoro italiano nel mondo, svoltasi a Napoli.
Alla fine del 1946 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] per autore, assai semplice, moderno e funzionale (Capp. 313). Clemente XII.
Tre anni dopo la collezione di piccoli oggetti di scavo messa insieme dal C. era di raccogliere libri da molte parti del mondo ...sequitando... il nostro istituto di tanti ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] largamente. Nel romanzo confluiva, come s’è detto, tutto quel mondo borghese in cui Rovetta era nato e cresciuto, che vi si Sera, Nuova Antologia, Giornale d’Italia, Piccolo della Sera, Stampa, Vita moderna ed altri.
Nel 1904 pubblicò l’ultimo ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Olivetti, 1957, 52, p. 24).
Nel 1952 al Museum of modern art di New York (MoMA) si tenne la mostra Olivetti. Design Branzaglia, Nuoro 2003; G. De Witt, Le fabbriche ed il mondo. L’Olivetti industriale nella competizione globale (1950-90), Milano 2005, ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] – era «piccolo […]. Per la sua piccolezza lo chiamavano Callarella, cioè piccola caldaia. Ha occhi cui storie furono ambientate in un mondo governato da super donne buone e per il cinema, la passione per l’arte moderna, la passione per il jazz, in una ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] , di maggior pregio) e sulle basse rese: «Piccolo il podere, minima la vigna, perfetto il vino», Milano 1968-1970; Catalogo Bolaffi dei vini del mondo; dei vini d’Italia; dei vini rossi 1958; I. Soldà, Lo sci moderno e Lo sci agonistico, Milano 1958; ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] implicato nella lavorazione o nel piccolo commercio di prodotti tessili. Pur acquista accenti viepiù virtuosistici. Il mondo sonoro dei Balli è assai . Stese per un’ampia gamma di organici – dai moderni formati a 2 e 3 voci e basso continuo alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] proteggendo esponenti del mondo ecclesiastico italiano e dato a Franceso un erede maschio, il piccolo Antonio, nato il 29 ag. 1576, la alcun fondamento la voce, riportata da qualche autore moderno, secondo cui Francesco I avrebbe fatto mancare alla ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] racconterà in seguito di aver fondato il piccolo teatro del Convegno (o il teatro d così pienamente realizzato. Studiando quel mondo cechoviano di vinti, senza più molte idee critiche all'interpretazione del dramma moderno, di cui, di volta in volta, ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] meridionale che più rappresentavano questo mondo di disuguaglianze, per lui compaesano L.N. De Luca un piccolo beneficio ecclesiastico nella diocesi di Muro, illuminismo all'idealismo, in Id., Formalismo medievale e moderno, Napoli 1990, pp. 50-52; E. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...