GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] fu introdotto più concretamente nel mondo artistico milanese.
Il G. Lago (Darfo Boario Terme), sulle rive del piccolo lago Moro nel Bresciano. Nel 1984 fu insignito e ricordo di un mercante d'arte moderna ad un anno dalla scomparsa (trascrizione ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] Orazio (maggiori di lui) e Antonio, più piccolo (G. Ghilini, Memorie di Cesare e Orazio apparteneva già tutto all’uomo moderno (ne indagava in quegli anni : L. Giachino, “Dispensiera di lampi al cieco mondo”. La poesia di C. R., in Studi Secenteschi ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] […], per entrare in un nuovo mondo, un mondo di pura fantasia, dove lo dove in un primo momento trovò alloggio in un piccolo abbaino in corso Venezia e in seguito, dal 1948 presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, e alla galleria Bompiani ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] i legami affaristici con il mondo politico-amministrativo locale e la di capitali e di un moderno sistema di credito, l'esiguità napoletano Bronner, Napoli 1886, pp. 313, 330; Il Piccolo Corriere (Salerno), 20 nov. 1919; Il Giornale di Salerno ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ai proprietari il più moderno contratto di mezzadria, vista questa come una sorta di piccola impresa capitalistica, in altri Stati europei (cfr. anche il citato vol. In giro per il mondo, Bologna 1880).
Dal 1878 inizia il periodo di più feconda, ma ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] Colombo, la scoperta del Nuovo Mondo e i viaggi degli Italiani in del III volume della 2ª ed. della Piccola enciclopedia Hoepli, incompiuta per la morte di il Catalogo, Firenze 1929) e quella del libro moderno a Roma.
Nel 1934 fu chiamato a Roma ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] , si trasferì nel 1913 dalla Romagna a Mozzecane, piccolo centro in provincia di Verona, dove rimase con la di tutte le strutture del mondo cattolico italiano e alle devastazioni popolare, democratico, aperto, moderno, attento ai cambiamenti storici ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] popolare (La donna, Noi e il mondo, Varietas) o viceversa più elitario o avanguardistico del 1913 visitò (e recensì su L’artista moderno del 25 marzo) la I Esposizione di pittura L’atmosferastruttura) apparso sul Piccolo Giornale d’Italia del 29 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] anno difficile: per l’esclusione dal Piccolo, per la chiusura del Politecnico e Provincia di Latina. Entrambi trattarono il mondo del lavoro, visto in tutta la ottobre 1969); Regia e registi nel teatro moderno (Bologna 1973).
Saggi della R. Accademia ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] e operò soprattutto nel mondo dello spettacolo, contribuendo, insieme da Sofocle a Seneca, da Corneille ai moderni.
Come storico del teatro lo J. col titolo di Sonetti e poemi (1941-1966), una piccola raccolta, traendola da suoi inediti (in L'Albero, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...