MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] lago di Scutari e ad Antivari fu costruito un moderno albergo. Nel 1910 il M. diede conto di A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 567; Id., Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Supplément et ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] rigide norme corporative nel mondo delle arti e dei il L. era riuscito ad accumulare un piccolo patrimonio. Acquistò, come si è detto Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, pp. 254-259, 263, 410; Storia di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] , quell’anno, rivelò al mondo letterario il fascino dei Canti barocchi di Piccolo, poeta esordiente a più di 237; E. Saccone, Nobility and literature. Questions on T. di Lampedusa, in Modern language notes, 1991, n. 106, pp. 159-178; Il Gattopardo, a ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] alla vanità del sapere mondano. Una componente fondamentale giovane Pico ai compiti di governo del suo piccolo Stato padano, che si rivelarono subito assai . 1365-1369). Il più completo regesto moderno delle edizioni e dei manoscritti nell’Appendice ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] avrebbe reso una vera e propria star del piccolo schermo, La Posta di padre Mariano, in 11, all’interno della rubrica Sguardi sul mondo, a cadenza mensile. Il successo di tale altra rubrica: Chi è Gesù? L’uomo moderno alla ricerca di Cristo.
Il 21 ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Giovanni Gini, c. 217r), e di un piccolo podere nei dintorni, recato in dote dalla moglie circa sessant’anni il 15 gennaio 1485 (del calendario moderno) e fu sepolto in S. Lorenzo a Firenze, di Bartolomeo lo iniziò al mondo di Donatello e di Luca ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] impegnandosi in prima persona nel mondo dei carcerati e dei ven. G. C. gran maestro del clero moderno, Arezzo s.d.; S. A., Il venerabile beato C., Asti 1944; J. Cottino, S. G. C., il piccolo prete torinese, Roma 1947; G. Favini, S. G. C. Triduo ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] p. 43; P. Frattani-R. Badas, Ente naz. artigianato piccole industrie 50 anni di arte decorativa e artigianato in Italia - L' Italia era moderna. Alla V Triennale di Milano, nel 1933..., in AD/Anteprima, Suppl. a AD. Le più belle case del mondo, XI ( ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] condivise la volontà di aderenza al mondo contemporaneo, in polemica con il recupero Albisola e Vallauris, piccolo centro di produzione ceramica e straniera. La collezione della Galleria civica d'arte moderna di Torino (catal., Torino), Milano 1987, pp ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] G. restò molto deluso nel ricevere solo un piccolo premio in denaro e una onorificenza di secondo ordine certo in ragione di un più moderno armamento (mitragliatrici e fucili Remington) ma e in particolare al mondo dell'esplorazione, andrebbe espunta ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...