MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] in breve tempo.
Ben presto il piccolo opificio di Alba si rivelò inadeguato a nel 1956 venne costruito un nuovo moderno impianto in periferia, articolato su , Cuneo 1995; Dal Cuneese verso il mondo: L’industria della Granda in prospettiva storica ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] feccia e l'argilla, più due quadri grandi e due piccoli, tra cui una, non meglio nota, Maddalena di Raffaello 109).
Non c'è ceramologo moderno che non aggiunga alle già conosciute più svariati musei del mondo. Nella rinascimentale "Raccolta Domenico ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] francese della primavera 1794, cadde prigioniero al Piccolo San Bernardo. Rientrato in Piemonte dopo di affettuosa tenerezza per il suo mondo familiare e per quello più vasto suo nome al sorgere del moderno movimento organizzato dei laici cattolici ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] sordo-cieca interpretata da Ottavia Piccolo esordiente. E ancora punte feste di San Miniato, dove aprì un moderno dibattito etico-religioso con Il potere e (1968).
Mescolato in più modi dunque al mondo estetico, anche nel privato. Dopo un primo ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] nella politica del primo «partito moderno della classe operaia» a cui scritti di Pieroni sul mondo dell’antifascismo, inquinato suo lavoro nell’autobiografia di L. Bortolotti, Memorie di un piccolo borghese comunista dal 1926 al 2012, Roma 2013. ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Novecento significava entrare nel mondo della finanza internazionale e la Compagnia di Antivari nel piccolo principato montenegrino con l’intento F. Pollard, L’Obolo di Pietro. Le finanze del papato moderno: 1850-1950, Milano 2006, n. 812, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] uomo grande e di una bambina piccola. Fulo stesso Vamba a curare la volte lo sfondo, ora cupo ora mondano, ai romanzi della Dandolo. Da qui Storti, Scrittrici contemporanee. M. D., in La Cultura moderna, agosto 1930, pp. 491-493; A. Marpicati, Saggi ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] F. Grandino, che andava a Sorocaba, piccolo centro a sud-ovest di San Paolo di crusca, era una fabbrica moderna attrezzata con macchine inglesi e rappresentò D. Bigazzi - F. Rampini, Imprenditori italiani nel mondo ieri e oggi, Milano 1996, ad nomen; J ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Piccolo Credito romagnolo, un istituto bancario promosso dal G. per sostenere le iniziative creditizie nell'ambito del mondo (momenti e problemi), Roma 1966, ad ind.; L. Bedeschi, Il modernismo e Romolo Murri in Emilia e Romagna, Parma 1967, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] rapporto tra la Chiesa e il mondo contemporaneo marcò una sempre più evidente differenza forse consapevole di un moderno "profeta". Ritiratosi alle porte Piccolo sinodo diocesano. Norme e direttive de re liturgica et pastorali…, Bologna 1961; Piccolo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...