PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] .); e pure dalla stampa cittadina, come il Piccolo Corriere delle Dame del 1° ottobre 1825: spettacoli, che l’insieme attira il gran mondo al teatro» (l’allusione è all’ bel nuovo la mia carriera! Il verde moderno non fa ombra al verde antico! Fuochi ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] terrena del G., cui il feudo sembra piccolo, mentre non l'ingrandisce la possibilità del finalizza le nuove unità a un moderno armamento: quindi l'archibugio al posto anco prattico et intelligente nelle cose del mondo". Lascia - precisa Bernardo - " ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Accorto, a quanto si può intuire, nel muoversi entro il piccolo ma difficile mondo della corte e delle "aziende", il B. riuscì ad energia nel decidere contribuirono alla costruzione del Piemonte moderno, nel positivo come nel negativo, non meno ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] per alcuni anni come precettore del piccolo duca. Rinunciando al sacerdozio si la sua fama nel mondo del diritto.
Concepito come .D. R. maestro della libertà italiana e precursore dell’idea sociale moderna, Borgo S. Donnino 1908; F. Menestrina, G.D. R ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] immagine paradigmatica del nuovo mondo di affetti. Nel rilievo, inventario del Ferrata, e infine un piccolo Busto di Alessandro VII in bronzo, s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno, Roma 1942, pp. 225 s.; I. Galea, IlParrocca ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] e private, di tutto il mondo possiedono opere eseguite nei più inizi del 1634 va riferito il piccolo busto del Nano del duca di un busto ignoto e la cronologia delle sue opere, in Arte antica e moderna, VII (1964), 25, pp. 86-96; A. Nava Cellini, ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] di assessore, fra i fautori di un più moderno ed equo assetto tributario di Milano. Nasceva in di non perdere i contatti con il mondo politico cattolico lo spingevano ad aderire: nel popolare di Milano e il Piccolo credito bustese, fu nel Consiglio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] dotare Roma dell’edificio più moderno d’Italia e addirittura che l’insieme funziona come un piccolo centro urbano a sviluppo verticale sufficiente, però, a consolidare i legami con il mondo artistico internazionale e in particolare con il critico d ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] maschio, dal momento che il piccolo arciduca Leopoldo era vissuto meno - L. Sannia Nowé, Padova 1985; M. e il mondo musicale, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1986; of Aristotle, in Ancient drama in music for the modern stage, a cura di P. Brown - S. ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] nel Mezzogiorno di un moderno capitalismo industriale), dall'altra vecchio amico.
Nel 1934 fondò un piccolo cotonificio a Marghera, che presto sarà V [1962], pp. 536-538, e A. Sarubbi, Il Mondo di Amendola e Cianca, Milano 1968, ad Indicem). Si veda ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...