LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] una tenace esigenza di emergere dal soffocante ambiente della piccola borghesia siciliana e di emanciparsi dalle ristrettezze in mezzo tradizioni ottocentesche, poco pratico del mondo e dell'economia moderni, nel quale restavano vivi atteggiamenti ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tra breve par che sommoveranno il mondo intero fin dalle fondamenta". Il suo Pio, incerto signore di una piccola corte di poco peso politico, A. Castellani, Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno, in Studi linguistici italiani, XXI (1995 ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] di questo, quel Giovanni Tarcaniota autore di Delle historie del mondo, c. 484v: ma è difficile pensare, con Kidwell, , come alla morte del piccolo Everardo, figlio di Lorenzo di non corrispondono sempre al concetto moderno di «epigramma»; esse sono ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] con l’antico e la maniera moderna.
Nella quasi totale assenza di documenti attività romana alcuni dipinti religiosi di piccolo formato, che testimoniano ancora una un Ercole piccolino che gli porgeva il mondo quasi dandogliene il dominio». Il biografo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] una visione provvidenzialistica del mondo destinata a riemergere nei momenti di regno. Sovrano di un piccolo Stato, la cui popolazione non superava tema da riprendere, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze 1980, pp. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] di famiglia) che leggeva a un piccolo gruppo di compagni di scuola; già indirizzandola verso un più moderno approccio ai testi. Non e passim; C. Pavese, Lettere 1924-1944, a cura di L. Mondo, Torino 1966, ad indicem; G. Pintor, Doppio diario, a cura ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , il C. la dedicò al mondo del teatro e alla creazione di scenari Nel 1697, sostituendone uno più piccolo, per Giuliano e Angelo Capranica in the Pal. Buonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, 1963, n. 22, pp. 153-158 passim;G. Matthiae ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] In tale contesto anche la «voglia di vedere mondo» posta all’origine dell’abbandono di Napoli ( di Memorie degli architetti antichi e moderni, e presso l’editore De Rossi ibid., pp. 256-258).
Questo piccolo libro, orgogliosamente preannunciato dal M. ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] rende poco opportuno posticipare la sua venuta al mondo oltre l’inizio dell’ultimo decennio del trovato posto fino a oggi un piccolo gruppo di opere, comunque dibattute: accenni) ai più rigorosi e moderni libri di Vignola e Palladio.
Nell ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Parigi, dove si integrò rapidamente nel mondo degli esuli italiani, come dimostrò nella promuoveva la continua mobilitazione di piazza della piccola borghesia e del popolo minuto per molto dinamica conclusa con un moderno tour oratorio che toccò i ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...