FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] Firenze" (dal 1874), "Gazzettino del bel mondo" (il F. di carattere vivacissimo e allegro aggiunse anche una rubrica di piccola posta dei lettori.
In leggero nella forma se non nella sostanza, moderno, vario negli interessi, destinato perciò a grande ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] Canciano. Il Temanza (1738) lo descrisse come "piccolo e smunto, ma di grande presenza, di spirito ad eseguire opere in stile "moderno". Dopo il 1630 si nota P. Calore, Preludio a P. Vecchia, in Il Mondo dell'antichitàe dell'arte, I-II (1975), pp. ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] coassiali con il rotore inferiore di diametro più piccolo del superiore e rotante a velocità maggiore, D., un prototipo di elicottero moderno, ma nessuna autorità se ne dei primi produttori di elicotteri del mondo, anche di progettazione propria.
Il ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] seguente, il 1929, grazie ad un piccolo prestito e con l'aiuto dei fratelli Alceo , una piccolissima casa editrice, la Moderna, specializzata in romanzi popolari a dispense della sera, 24 maggio 1967; Le Monde, 25 maggio 1967; Roma, Archivio centr ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] Nietzsche quanto dalla conoscenza del mondo wagneriano. Nel 1889 la famiglia in palazzo Orfei un piccolo laboratorio per la stampa dei Roma 1986 (con bibl.); C. Wilcom - V. Mendes, Modern fashion in detail (catal.), London 1991, pp. 30-32; T ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] in un ambiente che lo indirizzò sin da piccolo verso il mondo delle scene. Tra grandi interpretazioni e qualche fragilità L’originalità espressiva di quegli anni si appoggiò a classici e moderni: Il corsaro di Marcel Achard, Vita privata di un uomo ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] intensa produzione novellistica. Dopo i dieci racconti riuniti in Piccole storie del mondo grande (Milano 1901), fu la volta di Lepida , grazie al lavoro da lui svolto per il Dizionario moderno. Il 6 ottobre 1935 pronunciò in Campidoglio il discorso ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] al giornalismo, diresse fra il 1887 e il 1892 Il piccolo monitore, poi divenuto Il monitore umbro, giornale cattolico locale, modernismo, contro la democrazia cristiana nelle sue varie espressioni europee, contro ogni orientamento liberale nel mondo ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] raggiunse il nonno che abitava in un piccolo vigneto nei pressi del casone di Ripaino, esperienza religiosa, il concetto di moderno, con la sua forza perturbatrice moralmente con se stesso e con il mondo anche a livello stilistico. Il servitore del ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] Salerno derivò il senso dell'appartenenza al mondo ellenico e magno-greco. Allievo all della violenza oppressiva, la rivendicazione dei piccolo e del povero contro i grandi Antigone). Ma egli si rivela "moderno", cioè perfettamente adeguato ai metodi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...