GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] entusiasmò, specie per Randone, attore "moderno", di cui divenne molto amico. Gramsci, particolarmente orientato sul mondo dello spettacolo.
Il 12 campagna abbonamenti con l'intento di aprire il Piccolo a quanti fossero stati lontani dal teatro, di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] d’Italia e della Banca del Piccolo Credito Romagnolo).
M. frequentò riconosceva l’originalità delle riflessioni sulla modernità e il nichilismo, che pubblicò con contributo teorico: Il liberalismo in un mondo in trasformazione (1972). In esso M ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] consapevole inattualità, nel tentativo di valutare il mondo contemporaneo alla luce della sapienza antica. La Roma 1997; L. Furlan, C. M.: l’essere straniero di un intellettuale moderno, Trieste 1999; D. De Leo, Mistero e persuasione in C. M. ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] artista consacrò undici vedute a Pirna, piccola città situata pittorescamente sull'Elba nei , oggi disperse in vari musei del mondo o smarrite (quattro nelle raccolte sovietiche , e che rispondono più al gusto moderno: il verismo dei contenuto e di ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] 1921, p. 1), ovverosia a un moderno partito riformista, laico e interclassista, che della redazione del quotidiano romano Il Mondo, fondato da Amendola il 26 l’Unione nazionale per la ricostruzione (il piccolo partito di Nitti), e altri gruppi minori ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] la sua collaborazione il mondo del cinematografo che lo Manzari).
Nel 1938, con Notte in casa del ricco,"tragedia moderna in un prologo e tre atti" (rappr. Roma, 15 di S. Miniato a Firenze (Comp. del Piccolo Teatro della Città di Roma, regia di O. ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] guerra mondiale in una piccola città della Calabria dove 40-41), trasposizione in chiave morale e moderna del famoso mito. L'A. ridusse per 24 giugno 1956; A. Bocelli, L'arte di A., in Il Mondo, 26 giugno 1956; F. Pampaloni, La morte di A., in ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] con l'Invito al castello di J. Anouilh (Piccolo Teatro di Roma, 28 genn. 1950, parte dei i ritmi dilaniati della vita moderna; ora, la sua idea (teatro Caio Melisso. per il XX Festival dei due mondi di Spoleto, 28 giugno) e per la Compagnia di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] anni dalla morte del d'Amico, al Piccolo di Milano, primo esem pio nel secondo in tutta Europa, legate a una moderna scelta e a una rispettosa interpretazione il piano per un'altra opera unica al mondo, quella Enciclopedia dello Spettacolo di cui il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] il fratello maggiore, si interruppe l'attività della piccola impresa di famiglia e lo stesso F., velocità, il F. fu definito un moderno Saturno che divora i propri figli. L Lauda su Ferrari vinse il Campionato del mondo per piloti nel 1975 e nel 1977 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...