FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] (fig. 12, 5). Pure a tendina sono certi piccoli apparecchi moderni con obiettivo a grandissima apertura, per fotografie a luce talvolta automaticamente costituiti, in tutti i mercati del mondo. La Eastman è riuscita ad accordarsi in Francia con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] loro. Una grande industria manifatturiera come la moderna, con una produzione pletorica e un estesissimo campo d'irradiazione delle merci, nel mondo romano non vi fu mai. Fiorì invece la piccola industria, pur restando ai margini del movimento ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] "In altro tipo simile al precedente, di piccola azienda a conduzione famigliare, ma meno intensivo, e la legislazione sono di esempio al mondo.
Risulta al 1928 che dei 2. , un carattere di razionalità e di modernità dove più dove meno accentuato. Tale ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] cattolico e protestante; feudale; piccolo borghese; della cattedra; di già tipico esempio il primo documento del comunismo moderno, l'Utopia di T. Moro (1516). realtà presente ha scarso o nessun posto: dai Mondi celesti del Doni (1562) e dalla Città ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] costume dell'Egitto antico, creato per un tipo piuttosto piccolo e magro, bruno di pelle e di capelli. Composto Bologna 1928.
Vedi inoltre: C. Vecellio, Habiti antichi et moderni di tutto il mondo, Venezia 1590; G. Franco, Habiti d'uomini et donne ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] spazio o fondali insufficienti per i moderni vapori. Questi piccoli porti hanno fino a non molto della guerra mondiale essa comprendeva quasi la metà del tonnellaggio di tutto il mondo: 11.538.000 tonnellate nette (che salivano a 12.440.000 col ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] che si figurava giungessero da lontano, compievano un piccolo giro, e salivano per la scaletta. Questi attori quelle lacune.
Davvero stranissimo è poi, per il sentimento moderno, il mondo descritto nella commedia menandrea. Esporre i bambini è la ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] infine con la razza bianca, signora del mondo. Buffon, nella sua Histoire naturelle de l inglesi, giovani reazionari di origine piccolo-borghese e operaia.
In Italia Londra 1986; La teoria della razza nell'età moderna, a cura di G. Gliozzi, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] destino dell'umanità e la fine del mondo, la diffusione di nuovi movimenti di r. tradizionali non siano adatte all'uomo moderno e alla sua mentalità scientifica, e sia rinvia, quanto a numero di aderenti, a piccole o piccolissime realtà. Più che di un ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] al mercato interno ma a quello internazionale. Nel mondomoderno arriva un momento in cui la nazione afflitta dall diversi paesi e nei diversi gruppi di paesi; un divario anche piccolo fra i saggi di aumento può determinare nel giro di pochi decenni ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...