Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è tra i più importanti del mondo, anche se l’allentarsi dei rapporti Scozia. Nel Sud si ebbe il piccolo Regno di Kent; particolare importanza ebbe e Tecton portano un significativo contributo al movimento moderno, stimolati anche per la presenza in G. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] rispetto ad altre parti del mondo. Recuperato e potenziato quel livello all’inizio dell’età moderna, l’E. ha di , i recenti processi deglomerativi hanno portato alla diffusione di piccole aree di industria leggera in molte regioni fino a poco ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] che resta alla base delle norme del pugilato moderno. Un secolo prima (nel 1780), lord Derby oggi conosciuto e applicato in tutto il mondo; nel 1856 si disputò per la prima di un torrente sdraiati su un piccolo bob; ice flying, windsurf sul ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] con forme arrotondate, il Lago di Bolsena, il piccolo Lago di Mezzano e il cratere di Latera; e -u finali (vinti «venti», munnu «mondo»), l’assimilazione di nd a nn (quanno come in altri testi del romanesco moderno, non si riconosce più quella lingua ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] è il primo strumento per orientarsi nel mondo e per costruire le categoria attraverso cui si intende, in fisica moderna, il problema della determinazione costituenti un c. P, che è anzi il più piccolo c. includente l’insieme Z dei numeri interi (il ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] se sono in atto in tutto il mondo gli studi per giungere a tale impiego ,59. Resta quindi un margine estremamente piccolo per ottenere la fertilizzazione; di fatto uranio usato come combustibile in un moderno r., contenente inizialmente circa 33 kg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] iniziatore di un linguaggio poetico moderno, non conformista, che tuttavia non , che si è occupato dei problemi del mondo contadino (Matā ya‛ūd al-maṭar «Quando di ornamenti geometrici e vegetali, con piccole scene e animali. Notevole quello di Tiro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] si allargano in corrispondenza del Piccolo Karoo e, più all’interno tradizione africana con quelli di modernità di un capo di Stato , testimone-protagonista della lacerazione fra due culture e due mondi. In poesia s’impongono almeno due nomi: A. ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] Mondo caratterizzate dalla coda. Esse, con le scimmie platirrine del Nuovo Mondo scheletro) si riferisce a Lucy, il piccolo scheletro di un esemplare femmina (statura e mano e del piede presentano caratteri ‘moderni’. L’area di distribuzione di Homo ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] le idee tradizionali e dando così inizio al periodo moderno della g. stessa. Di ciò fu elemento imposti, dalla nostra esperienza con il mondo circostante. Ciò porta da un G. differenziale È lo studio ‘in piccolo’ degli enti geometrici, cioè lo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...