Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sempre avuto una essenziale funzione geoeconomica. All'origine del mondomoderno, il sistema delle reti e delle vie di scambio .
In particolare, le dimensioni dello Stato moderno risultano essere troppo piccole rispetto a fenomeni che si svolgono su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] ” l’umbratile e mistica trama di Malombra e Piccolomondo antico. Dal decadentismo mistico di Fogazzaro a quello sentimentale).
Poiché con le parole di August Schlegel i poeti moderni, simili agli schiavi di Babilonia, fanno risuonare dei loro canti ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] , che solitamente viene indicato come padre del cinema moderno, le inquadrature lunghe e la profondità di campo permettono come anche gran parte dell'opera di Pagnol, basata sul piccolomondo di quartiere, dove gli uomini sono uniti dalla povertà ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] i beni culturali che a essi da sempre appartengono, in piccoli musei che permettono di rivivere ogni speciale e particolare genius loci
A. Abruzzese, Spazi museali. Le discariche del mondomoderno e il loro perturbante, in I musei dell’iperconsumo ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] parte di eredità quando si sposano (al figlio più piccolo spetta il compito di prendersi cura dei vecchi genitori), numero di convegni sui problemi che travagliano gli allevatori nel mondomoderno (v. Pastoral production..., 1979; v. Salzman, 1980 ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] ) delle diverse categorie di esseri animati e inanimati; 'Il piccolo Avestā' (Khorda Avestā), breviario per laici utile per le e chiuso alle tendenze spirituali e intellettuali del mondomoderno. Fu così che in questo secolo teosofia, spiritismo ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] il processo storico; dall’altro lato, l’essenza del mondomoderno non consiste nell’affermazione di un soggetto astratto e assoluto mentalità massonica costituisce un’ideologia che appartiene ai piccolo-borghesi di «mezzana cultura» che conferma la ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] corretti, ma sono decisamente insufficienti a spiegare la modernità del N., nonché le sue caratteristiche di prima note critiche di Giuseppe De Santis (che per questo apprezzò Piccolomondo antico, 1941, di Mario Soldati), i progetti di Michelangelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] il significato di “re”, come in Omero, ma di “capo”, anche di un piccolo gruppo di persone, per esempio di bronzisti. L’e-qe-ta, o hequetas, infine fenomeno questo conosciuto sia nel mondo antico sia nel mondomoderno – si pensi al dissolvimento dell ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] sensazione di rimpianto per la balia e per il suo piccolomondo paesano.
Fu poi la volta dell'insegnamento del pianoforte voluto una forma di teatro capace di esprimersi mediante un linguaggio moderno come quello di tutti i giorni, con tutti i ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...