L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] due gesuiti, i fratelli Sordi. I neotomisti erano un piccolo gruppo, inferiore ai difensori di altre scuole. L'Aeterni imbelle, ecc. Quanto alla comprensione e all'accostamento col 'mondomoderno', ci pare d'essere sulle orme di Papa Giovanni come ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] sarà da ascrivere al Goffis: quello della prima edizione moderna del Varium poema che aveva appunto visto la luce nell spesso limitazioni anguste - parodie oscurità grettezze - lasciatele dal piccolomondo in cui era nata, e acquista invece gli spazi ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] libro II era stata indicata come cifra del mondomoderno.
Molto complesse sono poi le linee concettuali di morte pronuncia ai figli un breve discorso che è un piccolo vademecum di moderazione repubblicana («dello stato [...] toglietene quanto ve n ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e nella conservazione del gruppo, grande o piccolo, anche come riferimento di identificazione collettiva al quei regimi: la fuga di massa dall'insicurezza e dalla solitudine del mondomoderno che diventa, secondo l'analisi di E. Fromm (v., 1941 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] la condanna del modernismo ha certo attirato la riflessione sul rapporto della Chiesa con il mondomoderno, in realtà santi e quello sul XX Secolo. Vengono così trasposte sul piccolo schermo e inserite nella programmazione Rai e Mediaset biopic sulle ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] fatto che l'azione collettiva ha effettivamente luogo, sia nei piccoli che nei grandi gruppi, in condizioni di rischio sia elevato o dei gruppi di interesse. Nella storia del mondomoderno i movimenti sociali hanno avuto una grande varietà di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Condillac, Elvezio e il Sistema della natura. Senato piccolo, ma composto di galantuomini e di baroni fotuti ( nei momenti di più abbandonata sincerità un patetico esule nel mondomoderno che voltava le spalle alla mitologia. I motivi encomiastici ( ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] e indulgente dei genitori, quando il bambino è più piccolo, e una successiva fase molto autoritaria, incentrata sul ruolo di modernizzazione? Moore individua tre strade che portano al mondomoderno: la prima è quella delle rivoluzioni borghesi, in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] tutti gli animali l'uomo è la specie i cui piccoli conoscono il più lungo periodo di dipendenza e di maturazione, stessa che occorra procedere a un 'rifacimento' dell'uomo. Nel mondomoderno l'uomo non ritiene di dover rinascere, di dover affrontare ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] a quella ‘etico-storica’33.
Fuori dal piccolomondo valdese piemontese non mancò, in ambito evangelico, 104.
34 L’apertura alle voci libere del cattolicesimo e del modernismo traspaiono da ogni numero della rivista. In particolare va segnalato il ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...