Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] tratta prevalentemente di tombe micenee a tumulo, con piccolo corridoio di accesso e gradini. In alcuni società greca arcaica, il fatto che il più antico sistema ponderale del mondo ellenico sia considerato l'eginetico, con bipartizione dello ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] dell'Evangeliario di Godescalco dall'a. della vasca sorge un piccolo zampillo che si divide in quattro; sopra la fontana è a. noti fin dall'Antichità venivano utilizzati per misurare il tempo anche a Bisanzio e nel mondo islamico; al-Jazarī ne ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] anteriormente e attribuiti a un maestro più antico. Si veda anche E. Steingräber, lunetta della porta laterale del campanile.
Due piccole statue, Cristo e S. Reparata, al ss.;C. Weise, L'Italia e il mondo gotico, Firenze 1956, passim; R. Krautheimer, ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] con una concezione assai diversa da quella del mondo greco in cui solo teste di leone o a tutti gli dèi.
1. - Il più antico edificio a cui in suolo italico possiamo dare il nome spalle delle rampe di accesso; i piccoli n. al di sotto della scala ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] 'iconografia della dea, così come si presentava nel mondo romano del I sec. a. C.
La dell'opera di Arkesilaos. Il motivo del piccolo amorino posto sulla spalla sinistra della dea, altra parte che la replica più antica che noi conosciamo, quella del ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Cristo le quattro dimensioni del mondo, il simbolo dell'universalità attestato anche in numerosi c. di piccolo formato o in miniature di manoscritti cerchia di Benedetto Antelami. Numerose furono le copie dell'antico c. del Volto Santo, come il c. ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] piano di calpestio, con volta a botte e piccola apertura su un lato corto per attingere l' p. e delle cisterne nel mondo islamico si possono distinguere alcune categorie di alcuni secoli anteriori ai più antichi archi ogivali dell'architettura europea, ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] essere trasportate (Gyros, 1993).Come già nell'Antichità, anche nel mondo bizantino la guerra d'assedio richiedeva dunque l' proteggendolo, un carro trainato da buoi che portava un piccolo mangano. Grazie allo stesso tipo di raffigurazione in pianta ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] si sa che il B. aveva numerosi piccoli possedimenti; la sua bottega d'orafo che non può non evocare il mondo gotico, nel quale Antonio doveva trovare a Virginio Orsini, Roma 1891; A. Cocchi, Degli antichi reliquiari di S. Maria del Fiore e di S. ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] si tratta, nella grande maggioranza dei casi, di piccole basiliche funerarie, edificate per iniziativa dell'aristocrazia gallo nell'Egitto copto o nel mondo delle steppe, ma risulta in realtà un prolungamento dell'arte antica in queste regioni, che ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...