MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] d'altronde, o rinasceva, l'antico disegno democriteo di spiegare il mondo, con tutti i suoi fenomeni, come così il vero punto non sarà più un granellino di sabbia, di piccola o minima estensione, bensì un segno, qualcosa d'inesteso che Euclide ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] con la divinità. A questo scopo nell'antichità si sono serviti della danza i devoti tenendosi per mano: un passo con un piccolo salto sul piede sinistro, un passo più nella sinfonia di Dvořák intitolata dal Nuovo Mondo. Ma non si diffonde in Europa che ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] origine già ai tempi dell'antica Grecia, quando p. significava soffio, respiro vitale, indicando anche l'anima identificata con quel respiro. Nel mondo classico, infatti, la psiche/anima è spesso rappresentata come un piccolo essere alato, un idolo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Stati Uniti è dovuta in non piccola misura a una tradizione di spirito 5.000 kilocalorie al giorno per il romano antico ad almeno dieci volte tanto per il L'anno 2000. La scienza di oggi presenta il mondo di domani, Milano 1968).
Klemm, F., Technik. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] progresso del sapere, o è un accidente transitorio su un piccolo pianeta sul quale la vita dovrà un giorno divenire impossibile? Il , come tali, cambiare il mondo, ma anche che il suo discorso, per un verso, era antico almeno quanto Socrate, e, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] scomparsa dei periodi di calore, l'antica stretta connessione tra sessualità e riproduzione sessuali sono due, X e Y, più piccolo. C'è un'omo- e un' cuore, ben poco, assomiglio. // Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ‛buon tempo antico' e ciò ha andare da 0,01 Ah fino a 600 Ah. Una tipica piccola pila è mostrata nella fig. 6. La reazione all'anodo consiste di carbonio preparato in modo speciale. In tutto il mondo vengono prodotte fino a 2 × 104 tonnellate di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] presenza più importante nel variegato mondo costituito dal Vicino Oriente antico. Elemento costante nella successione dei Oriente, gli Zhou lasciarono la propria eredità ai signori di un piccolo stato sorto intorno al bacino dello Wei he, il maggior ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] medio di mortalità si era ridotto a un terzo o un quarto di quello antico, e la vita media era salita da meno di quarant'anni a più dagli impiegati tradizionali.
Infine, in un mondo reso sempre più piccolo dal progresso dei trasporti e delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , riprendendo l'antico tema del confronto tra l'uomo e l'animale, Ugo afferma che soltanto l'uomo viene al mondo inerme e nudo a disposizione ciò che cerca senza alcuno sforzo e in un piccolo volume, senza il bisogno di ricorrere a una grande quantità ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...