L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] nella storia evolutiva dell'uomo. Oggi sappiamo che la popolazione neandertaliana si è diffusa solo in una piccola parte del mondoantico e pertanto non può essere ritenuta all'origine dell'intera umanità moderna. Le numerose scoperte di fossili ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] le capanne sono stati riconosciuti recinti per l'allevamento di ovini e piccoli granai. A el-Omari, poco a sud del Cairo, sono stati , le città antico-orientali appaiono tutt'altro che modeste, sia rispetto ad altre aree del mondoantico, sia allo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] sotto il nome di un filosofo ebreo, Tethel, circolò un piccolo lapidario di questo genere in cui erano contenute 33 prescrizioni; assieme citava tutte le autorità a lui accessibili del mondoantico, di quello cristiano e di quello orientale, anche ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della famiglia, della casa, dell'esistenza garantita di un piccolo gruppo o comunità organica (Gemeinschaft), il cui valore non nazionali collegate da un rapporto di continuità col mondoantico, sottopongono la semantica del concetto di classico a ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Olimpiade. Sono strettamente connesse a questa disciplina piccoli bronzetti come il Corridore di Tubinga ( . Leddick, Il nudo maschile, Köln, Taschen, 1998.
Lo sport nel mondoantico. Ludi, munera, certamina a Roma, Catalogo della mostra, Roma, Quasar ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] preservata la libertà del flusso d'informazioni, tanto più piccola è la possibilità di essere ridotti alla mercé di un inizi della democrazia (se si eccettuano i sistemi del mondoantico, basati sulla schiavitù) siano stati contemporanei agli inizi ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] funeraria di quest’epoca è l’ipogeo di Trebio Giusto, un piccolo mausoleo privato, a pianta quadrata e coperto da volta a tavola e d’apparato, Roma 1991 (Il metallo: mito e fortuna nel mondoantico, 2), pp. 295-296, cat. n. 163; M.A. Guggisberg ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] gli artigiani hanno senza dubbio avuto un loro ruolo nel mondoantico. Per esempio, in Cina, gli scavi dei siti da scaffa' che producevano il pane per la popolazione erano tutti piccole imprese: uno contava un solo operaio oltre al maestro panettiere; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] t per le grandi tratte e di cabotaggio più piccolo per commerci locali. In particolare i rapporti commerciali tra , Oxford 1990; F. Prontera (ed.), Geografia e geografi nel mondoantico, Roma-Bari 1990; O. Negbi, Early Phoenician Presence in the ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , L'idea di museo. Archetipi della comunicazione museale nel mondoantico, Milano 1998. Sull'evoluzione storica e sulle tendenze del Vaticano, nei primi anni del Settecento, un piccolo museo con queste stesse caratteristiche, i cui materiali ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...