Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] forti ci sorpasseranno e conquisteranno il dominio del mondo" (Th. Roosevelt, The strenuous life, , le forze armate indiane invasero la piccola colonia portoghese di Goa, che fu La guerra civile è un fenomeno antico, che ha inciso profondamente sullo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] e in italiano, manoscritte e a stampa, del piccolo "Bartolino" (così spesso nelle stampe, e in in ogni parte del mondo romano. Infatti l'ultimo sammarinesi. Aveva acquistato la casa Clini presso l'antica Pieve, l'aveva ampliata con la concessione di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] pallacorda), palazzo Firenze restò residenza nutta antica et su puntelli", lontana dal scriveva - di tutte le pratiche del mondo", fu per F. in primo luogo anche creato per impulso granducale nel piccolo insediamento di Montevettolini: qui, dopo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dopo di loro i Babilonesi, collocano i re più antichi a diretto contatto col mondo divino, tanto che di alcuni di loro (Gilgamesh contrapposizione ai fratelli rassegnati, la decisione del più piccolo (Idrimi appunto) di agire, la sua avventurosa ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] "i quali andorono stentando per lo mondo, chi qua e chi là". non era sua "intenzione scrivere le cose antiche, perché alcuna volta il vero non .; I. Del Lungo, Storia esterna vicende avventure d'un piccolo libro de' tempi di Dante, I-II, Milano-Roma- ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e pedestri: «determinarsi un piccolo vano» non è la stessa , Flacco, Licoride, Glicera ecc.) e non solo antichi (i nomi stranieri moderni sono adattati, almeno in , amori, ideali di un cittadino del mondo, Laterza, Roma-Bari 2001.
L. Serianni ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] e letteraria con il cui carattere venivano al mondo, anche è vero che in questi "bilanci" tutto al primo, che sconvolgeva antiche abitudini sia degli storici, , per affari personali, da Troghi, un piccolo paese sito a pochi chilometri da Firenze, nel ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] versi. I più conosciuti sono quelli del "piccolo poema" di G. Angione, coetaneo e aveva rimesso in moto un antico scontro di classe, mentre sul bisogno del Di Vittorio, della sua ascendenza sul mondo operaio, per evitare che la protesta si ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Augusto (che morirà poco dopo), antico alleato di Federico, assegna una Enrico re dei Romani e in seconda istanza il piccolo Corrado, nato ad Andria il 25 aprile da zio, sulla via di una riunificazione del mondo musulmano, è ora meno precaria di un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] assolutamente confuso con il terrore dell'antico regime: questo aveva come obiettivo la che costituiva un ostacolo alla creazione del Mondo Nuovo. È accaduto così che i il 1974, al terrorismo nero, animato da piccoli gruppi quali ON e AN. Se alla ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...