LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] infortuni e il minimum salariale, la difesa della piccola proprietà contadina, la difesa delle libertà civili e adegui maggiormente alla civiltà di un mondo arrivato all'età matura e che, allentando il suo antico rigore, si mostri favorevole alle ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] che, con il suo piccolo territorio, riuscì più a lungo a rimanere indipendente nell'antichità, prima di cadere nelle musulmani, cristiani e membri di etnie diverse.
Gli Ebrei nel mondo
Dunque, gli Ebrei non sono una nazione, né soltanto una fede ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , la conoscenza del mondo islamico, la matura consapevolezza nel rapporto con l'antico e il costante aggiornamento e il 1310 sotto Carlo II, forse in sostituzione di una precedente più piccola del tempo di Carlo I (De La Ville sur Yllon, 1893), è ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] che egli prese posto su un "piccolo" seggio, non su un vero trono privilegiati dei rapporti fra il mondo bizantino e l'Occidente durante l valore di legge come ai "responsa" imperiali (la più antica giunta fino a noi è stata redatta da papa Siricio: ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] assunse il controllo dell'intera attività economica. Gli antichipiccoli imprenditori furono espropriati e in molti casi incarcerati 1971 ebbe anche termine l'isolamento della Cina dal resto del mondo. Con la visita del presidente Nixon nel 1972 e con ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] fede e ritengono che la Chiesa, in un mondo in cui ha cessato di essere una forza sue radici in un passato storico già antico. L'idea di un ordine sociale cristiano quale sia da sola sia alleata ai piccoli partiti del centro ha conservato il potere ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] provenire a P. da quei piccoli Stati italiani che avevano maggiormente raccolta di dati per la conoscenza del mondo dei suoi tempi, sia pure venata Roma 1784, pp. 152-66.
Le più antiche biografie di P. furono redatte dagli intellettuali della ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] attenta dei suoi insegnanti, il piccolo Giovanni faceva il suo ingresso uomo maturo ed esperto del mondo, dotato di una propria visione di L. Arbib, I-III, ivi 1878-81.
La più antica biografia di L. è quella risalente al suo segretario e storiografo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in città e gli compra un piccolo impiego". Inurbato, il neo- e denaro, Venezia 1989.
Berengo, M., Le città di antico regime, in "Quaderni storici", 1974, IX, 27, have lost, London 1965 (tr. it.: Un mondo che abbiamo perduto, Milano 1979).
Löwith, K., ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] indomabile avversione per il piccolo F., il cui rientro ha sfiorato l'impulso del ritiro dal mondo, è anzitutto Sisto IV - il 95-100 passim; V, pp. 134, 156; G. A. Dosio, Roma antica, a cura di F. Borsi e altri, Roma 1976, p. 300; Lorenzo de ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...