Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] Questo aspetto del pensiero antico era basato sulla convinzione che agissero nel mondo forze soprannaturali distinte dagli l'ambito extrapalatino, delle comunità di villaggio o di piccolo centro, con le loro violenze e le conseguenti vendette ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] l'aria a chi è nell'uovo;/ colui che mantiene in vita il piccolo del serpente,/ colui che crea il luogo nel quale l'insetto vive,/ e trattato parallelamente al tema dell'origine del mondo. La più antica teoria della creazione, che ha mantenuto una ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] teologico di Milano, insieme all'incarico di delegato arcivescovile per la piccola parrocchia dei SS. Pietro e Paolo in Barni e di cappellano gli ingredienti politici e ideologici del mondo che l'antico bibliotecario dell'Ambrosiana e della Vaticana ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Istria, l'intero Esarcato di Ravenna nella sua antica estensione, con la Pentapoli, i Ducati di una qualunque fosse pure piccola mutilazione a vantaggio della istituiti dal Redentore a guide supreme del mondo: quello del pastore del gregge dei fedeli ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. in forma di borsa o di casa, sempre di piccole dimensioni. Esempi tra i più antichi, come i r. a borsa delle abbazie di Saint- decorata, un reliquiario. L'intensificarsi dello scambio tra mondo orientale e occidentale, non da ultimo attraverso le ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] edifici, del tutto in conformità con la tradizione più antica, si trovavano in un primo tempo isolati l'uno iconologici, inediti per il mondo cistercense, e di arcane singole celle dei monaci, e il piccolo c. su cui si organizzavano secondo l ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] tardo di Hīnayāna ('piccolo veicolo') sono fondate esclusivamente sulle dottrine contenute nelle antiche scritture canoniche; i una pluralità di bodhisattva, residenti in un numero enorme di mondi, e con ciò fu assicurata a ogni uomo la possibilità ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] it., p. 221).
Il simbolismo antico e universale dell'immersione nelle acque come geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso le vie oceaniche e, non dai più grandi alle comunità più piccole e isolate, hanno emanato normative per ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] da Dio sin dalle origini del mondo, e Abramo, anziché essere considerato , in base ai quali si postulò nell'antichità che C. ne fosse stato il traduttore della lettera è considerata "colpa e pericolo non piccolo", ma tutta la lettera, che in ogni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] che ha prodotto è racchiuso nel "piccolo libro" delle Rime che ogni tanto il questa, il poeta il 3 novembre, "per antica usanza", si presenta al G. che "per tema di esagerare - "un futuro pontefice", il "mondo" un vero "tesoro" di virtù. Ed egli - ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...