DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] fisica piuttosto debole. I più antichi biografi parlano di un uomo di piccola corporatura, dal volto scuro ma critico della prassi di sfruttamento dei "conquistadores" nel Nuovo Mondo, anticipando le critiche del suo confratello Vitoria.
Il merito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] si possono ridurre a cerchi, il mondo risulta in un certo senso meno curvo superficie è più grande, uguale o più piccola dell’altra. In particolare, per la più con una storia romanzesca; menzionata da autori antichi come di Erone, data per perduta in ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] e i principi da quelle forme antiche che l'avevano a suo tempo è al centro dell'Europa un piccolo Stato che ricopre silenziosamente il ruolo si addensavano sull'Europa e sul resto del mondo pesantissime nubi, sfociate poi nel Secondo conflitto ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] successo di questi libri, editi in piccolo formato, non fu dovuto solo alla di essere sopraffatto dalla bellezza dei ruderi antichi e dall'abbondanza di materiale utile ai luogo d'incontro noto in tutto il mondo da. cui gli ospiti uscivano pieni di ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] la vendita dei prodotti di un piccolo appezzamento affittato assicureranno al D., preludere alla rinascita dell'antico regime delle legazioni e potesse Roma 1979, ad Indicem; A. Agosti, Il mondo della III Internazionale: gli "stati maggiori", in ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] vivo per reclamare i suoi antichi diritti contrattuali, con la minaccia di divulgare al mondo le lettere d’amore ricevute gravidanza, conclusasi tristemente a Milano con la morte del piccolo Omero (30 marzo 1960). Se il figlio fosse sopravissuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] » tiene ovvia difesa del legame antico tra filosofia e teologia cristiana, e ogni essere, della cura ch’egli ha del mondo, dell’amore e timore che le dobbiamo, siccome pecore, e questo gli rende poveri e piccoli. Vi ha degl’altri, dov’ogn’uomo è ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] degli altri - caratteristici spesso del mondo femminile - il dubbio intorno alla invece salire la stella di Filippo. La piccola comunità di S. Giovanni dei Fiorentini si allora i padri per "salvaguardare l'antica forma dell'oratorio". I sermoni si ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Luisa contraccambiava inviando al piccolo G. e ai suoi credendo di essere la più gran Signora del mondo per aver quelle quattro zolle in Boemia" ogni cosa, facendo di Firenze l'Atene di un'antica e ben collaudata metafora.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] (1904) che "in quel suo antico conservatorismo" c'era "molto radicalismo da ): il L. preferiva un partito piccolo, ma rigoroso nel perseguire il disegno passibili di "rendere ridicolo di fronte al mondo intero il socialismo scientifico" (a Kautsky ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...