TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] Pere di T., che corrisponde all'antico complesso episcopale di Egara. Il complesso delle chiese, ma anche l'uso di un piccolo e regolare modulo in pietra e di di funzioni in tre edifici, tipica del mondo carolingio.La zona absidale di Sant Pere fu ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] a raccogliere in collezioni gli antichi ritratti e l'archeologia diede impulso dei magistrati dell'Efebia (cosmeti).
Nel mondo ellenistico il b., inclinato e sporgente d. C. riprende vigore il tipo dei piccoli busti pre-traianei che a volte si ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] scorso i musei di tutto il mondo, allo inizio del nostro secolo di coccodrillo divorante un piccolo negro.
Eccezionale per quantità La pittura romana, Ginevra 1953, p. 17; M. Napoli, Pittura antica in Italia, Bergamo 1960, p. 7; F. Bertocchi, Le ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] opera di cui si ha notizia è un piccolo busto in bronzo del poeta catanese Domenico , si dedicò a studiare l'antico e i capolavori dei maestri italiani la predilezione per alcuni soggetti, tratti dal mondo degli umili e dei diseredati - Il pegno, ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] 1843 si aggiudicò il piccolo premio curlandese di pittura con decisione di ritirarsi dal mondo accademico fu motivata in celebre dipintore A. G. di Bologna, in Archivio di rimembranze felsinee antiche e moderne, a cura di G. Bosi, III, Bologna 1857 ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] piccola statura e il mantello a cappuccio che lo copre interamente (paenula cucullata).
Le più antiche rappresentazioni di un piccolo ; Paus., ii-ii, 17), sembra che si divulgasse nel mondo greco-romano dell'Asia Minore, ma il rinvenimento a Trikka in ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] si tratterebbe quindi del più antico edificio di questo tipo nel forma e dimensioni: il primo è un piccolo oratorio a tre navate, a pianta Tunis, Paris 1971; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 64, 161-162; J ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] presso la sua corte i personaggi più eruditi del mondo cristiano, arabo ed ebraico, storici e poeti quello dei Mori al piccolo regno di Granada; le emiro almohade Abū Ya῾qūb) - della antica moschea di Siviglia.
Bibliografia
Fonti:
Crónica del ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] puro orizzonte geometrico, ve ne sono altri tratti dal mondo animale o vegetale; nei quali la fantasia creatrice trova età repubblicana nell'antico tempio sul colle di S. Pietro ad Alba Fucente; a Pompei il piccolo busto laureato indicato dall ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] egiziani. Tuttavia Erodoto afferma che il loro antico nome era Termili. Il problema è complicato esse poggiavano su un piccolo rialzo, forse costruito da per la diffusione di iconografie orientali nel mondo ellenistico e romano. Ciò è evidente ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...