RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] In linea generale, la storiografia moderna definisce convenzionalmente antico-russa o della R. medievale l'epoca , ma che pure non si ritrovano nel mondo bizantino.Per la 'madre di tutte le venne sostituito da un piccolo atrio di ingresso a ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , Paris 1889-1952.
L. Duchesne, Le sedi episcopali nell'antico ducato di Roma, Archivio della R. Società Romana di Storia verso il mondo italo-meridionale. affreschi molto rovinati comprendente un piccolo Giudizio con la rappresentazione dell' ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] corte e nel 1348 vi fondò la prima università del mondo germanico-slavo. Egli fu di fatto uno dei maggiori del sec. 11° si diffusero sul territorio boemo piccole chiese di carattere privato, la più antica delle quali è il S. Pietro a Bílina ( ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] (od. Légie), favorì la formazione di una piccola altura costituita da limo particolarmente fertile, che, quest'area, oggi rappresentata dal nucleo più antico di L., la piazza Saint-Lambert, nel reclusa che si ritirava dal mondo e viveva isolata in una ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] che li invierà per il mondo come pecore in mezzo ai di S. Zenone, sec. 9°), sia in piccoli reliquiari d'argento, come le ampolle della Terra de l'Apocalypse dans l'art chrétien (Studi di antichità cristiana, 13), Città del Vaticano 1938; A. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] 2007 e l’inizio del 2008 hanno messo sotto tiro le fabbriche piccole e medie che producono acciaio e cemento e alimentano le loro fornaci vuole l’antico canone cinese di bellezza per il corpo della donna, doveva fare innamorare tutto il mondo, che ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] terme, si parla di C. come 'capo del mondo', 'apice d'Europa', 'padre ottimo' e ' di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'antichità. A proposito del problema della scultura in di C. con riferimento a un piccolo gruppo di manoscritti - la cui origine ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] e archeologiche piuttosto labili. Nel mondo medievale i g. antichi erano ridotti a descrizioni letterarie, circolare di fronte al palazzo, così come si meravigliarono di un piccolo padiglione, un castello dei divertimenti con g. con al centro un ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] (replica flagrante dell'antica antinomia tra Luigini e e della cugina G. Segre Giorgi, Piccolo memoriale antifascista, Torino 1994. Sui rapporti a Eboli di E. Montale (Un pittore in esilio, in Il Mondo, 2 febbr. 1946) e di C. Muscetta (C. L. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] del 1747, presso la Galleria degli Uffizi a Firenze.
Il piccolo esemplare, improntato a un tono di giocosa grazia, è corredato da di questo mondo erudito nonché l'autoritratto dell'artista. Il nucleo più consistente di disegni dall'antico è quello ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...