CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] torri sembra far riferimento al mondo gotico francese.
Intanto, morto 905, 906, 907) fu attuato solo in piccola parte. Di questo tempo è anche il disegno pp. 320 ss.; O. Vasori, I monum. antichi in Italia nei disegni degli Uffizi, Roma 1981, pp ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] effetto solo della sua frizione con un mondo difforme da quanto di meglio e di più la familiarità col Dolfi e il suo antico legame con la "Fratellanza artigiana" ( anche m innunierevoli altri quadri di piccola e media dimensione dedicati ciascuno a ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] maniera assai lacunosa. All'epoca anglosassone appartengono piccoli b. (tra cui parti di turiboli 61-85; Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. in Onore di Monneret de Villard, II, Il mondo islamico, a cura di B.M. Alfieri, U ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di libro che si distingue dal volumen di papiro utilizzato nell'Antichità nel mondo greco-romano. Il codex è menzionato per la prima volta caso estremo è rappresentato da un manoscritto di formato assai piccolo (Durham, Dean and Chapter Lib., A.IV.34 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] passate poi nel mondo occidentale con tardo sec. 12°). Alla stessa epoca risale il piccolo oratorio di S. Faustino in Riposo, a presso la Bibl. Civ. Queriniana. Per il periodo più antico sono da ricordare il Liber Potheris Communis Brixiae, gli ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] più fuori della cerchia di mura antiche, lungo gli assi stradali in altro senese di secondo piano proveniente dal mondo duccesco è Meo di Guido, che Naz. dell'Umbria), insieme a una piccola Annunciazione e a una Pentecoste proveniente da ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sotto l'aspetto tipologico la forma più antica di fibula ovale è decorata con animali vi sono due pietre runiche; la più piccola fu eretta (ante 958) dal re Gorm 11° verso i conî nazionali. Nel mondo vichingo coesistevano dunque sia la moneta sia ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] la capitale, se non dell'intero mondo cattolico, almeno di una sua parte nuovi borghi sorti al di là delle antiche cinte durante l'esplosione demografica che la su tavola è ancora conservata: una piccola Crocifissione con santi (Viterbo, raccolte ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] presenza apparve quindi una quantità di chiese più piccole: St Mary-le-Bow dell'arcivescovo di partire dal 1400 ed è il più antico resto sopravvissuto di un'abitazione urbana di per la più grande collezione al mondo di ricami gotici inglesi in opus ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. in forma di borsa o di casa, sempre di piccole dimensioni. Esempi tra i più antichi, come i r. a borsa delle abbazie di Saint- decorata, un reliquiario. L'intensificarsi dello scambio tra mondo orientale e occidentale, non da ultimo attraverso le ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...