Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] italianizzata. Ecco un piccolo campionario: il nome di famiglia lombardo Salmoiraghi deriva dall’antico nome dell’attuale comune più del 16% delle occorrenze. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] il suffisso -ano e il nome dell’antico proprietario, tale Gavius. Tortorici è la contrazione scelta a Torreglia-Pd: vuol dire ‘piccola torre’ e difatti una torre d’oro un toro. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] esiste qualcosa che lo nomini nel mondo» e il suo ingresso inaspettato un noi?), ancora meglio un cantastorie antico, di quelli che intorno al fuoco siciliano) di una nuova categoria letteraria, una piccola scuola a cui ascrivere, per adesso, anche ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] il modello etico e amministrativo di Roma:Nella più piccola città, ovunque vi siano magistrati intenti a verificare i che rappresenta l’emblema dell’Impero nell’Età Antica: un micro-universo alla testa del mondo intero. Un detto che dona all’urbe ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del sec. XV al XIX’), anch’esso piuttosto antico: la voce, che proviene dal tedesco T(h archibugetto del XVI e XVII secolo e un piccolo cannone da campagna diffuso tra Sei e Settecento spesso in riferimento solo al mondo tedesco («Il barone di Drais ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] Paese dei Balocchi... Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: ” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’ ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] voce più famigliare, per ‘piccola gabella’, il dazio comunale: aqu ‘oscuro’ oppure da Acelum, omonimo dell’antica città dei Veneti, da una forma indoeuropea che se non nello stemma. Animali meno nobiliIl mondo animale nell’araldica non si limita ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] per esempio dal greco trapezàkion, ‘piccola tavola’, tavoliere, allusivo all’ luogo particolarmente ventoso, ma verosimilmente a un’antica voce osca trìbum ‘casa o cima’.Tra di chilometri. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] cui il nome di cappella per ʻpiccola costruzione dedicata al culto, vicina o annessa Milano agli orfani ospitati in un antico brefotrofio situato presso il convento di San le veementi reazioni a essa. Nel mondo cattolico Martin Lutero e il suo stesso ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Diritto romano e di Diritti dell'Antico Oriente Mediterraneo a Salerno, nel piccolo passo che separa il razzismo dall’antisemitismo. Un passo piccolo, .27 gennaio 1945: il giorno in cui il mondo conobbe Auschwitz, Infodata.ilsole24ore.it, 27/01/2022 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Alberto Lattuada,...
Romanzo (1895) di A. Fogazzaro (1842-1911), ambientato negli anni fra la prima e la seconda guerra d'Indipendenza.
Franco Maironi sposa Luisa Rigey, che condivide le sue idee liberali. Le amarezze, le miserie e la morte della figlia Ombretta,...