Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] del comune della provincia di Pavia è cresciuta nel mondo grazie a letteratura e cinema. Non è il motivi che hanno reso popolari alcuni piccoli centri. I pompieri di Viggiù, dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] toponimi uscenti in -ate, cioè con l’antico suffisso celtico indicante proprietà e dunque accoppiato possono ricordare una città, grande o piccola che sia, oppure genericamente toponimi che ? Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] una forma angolare, forse il piccolo castello triangolare che rappresenta il nucleo più antico del paese dell’Aretino (a sommità dove sorge la celebre rocca. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] , talora contraddittorio rapporto tra nome e persone, cosicché uno è sempre quel che è più il nome che ha».In Piccolomondoantico di Fogazzaro al barcaiolo Pin, il controllore Pasotti urla: «“Animale!” [...] “T’han posto un nome di cane per qualche ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] » diventa il dottor Gilardoni (altro cognome comune, lo stesso, si noti, del professore amico di Franco in Piccolomondoantico di Fogazzaro); e il nobile ritrova il nome della tradizione storica, Bernardino Visconti, come pure Gertrude torna ad ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] situazione è diversa per le lingue classiche e antiche. «Le parole riprese dal latino tra omerico a cui Odisseo affidò il piccolo Telemaco prima di partire per la eredità culturale continua a parlare al mondo di oggi. BibliografiaCaffarelli 2020 = ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] castello del mulino (Mola era nome dell’antico villaggio ed è rimasto l’unico del comune Veneto-Tv . E non pochi sono i piccoli centri che hanno abbinato il loro nome al Petrarca-Pd. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] cugino” che per «vent’anni è stato in giro per il mondo» (v. 24), «vent’anni di idiomi e di oceani Si potrebbe osservare che già per gli antichi Greci, soprattutto in età arcaica, il sul suo rapporto con il piccolo Achille, futuro segretario del PCI ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] istinto di chi aveva frequentato da vicino i testi antichi che l’opera di Guicciardini non ha niente a a spiegare come va il mondo. Anche se ci sono, frequentare le case editrici. Un certo conforto, piccolo ma essenziale allo stesso tempo, viene dall’ ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] per i parlanti dottiIn molti casi l’etnico antico – che parta da una radice diversa o dalla fino al 1940). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto ” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’ ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Alberto Lattuada,...
Romanzo (1895) di A. Fogazzaro (1842-1911), ambientato negli anni fra la prima e la seconda guerra d'Indipendenza.
Franco Maironi sposa Luisa Rigey, che condivide le sue idee liberali. Le amarezze, le miserie e la morte della figlia Ombretta,...