Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] pubblicati:1. Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2. patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13. Cognomi polivalenti: “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39. ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] giovinezza, che nella vita e nel mondo nulla è uguale a nulla e tantomeno basso” sulla vita di un piccolo borgo di montagna angustiato dalle avere, ed è per questa ragione che, in quell'antico diario, egli trovò un gancio di seduzione in più ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] , a sua volta ipocoristico, ossia diminutivo, di un antico nome personale Ruombald, da interpretarsi come composto di hruom tante canzoni senza tempo della nostra vetrina cantautorale. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] delle minoranze linguistiche di antico insediamento, salvaguardate dalla perfino un po' eversiva. Non per caso al piccolo uomo di Atene i potenti del tempo fecero bere le necessità che si profilano in un mondo che ha sviluppato e continua a proporre ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] i suoi versi si nasconde anche un piccolo giallo: forse Dante lo conosceva e proprio italiano – fenomeno pressoché unico al mondo. Esiste davvero un “a. anche qua in una miscela radicale di nuovo e antico, se si pensa che Pasolini parte proprio dai ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] una grave influenza che flagellò il mondo intero durante e subito dopo la ) delle Baleari, divenuto Maiolica nell’antico toscano, come mostra anche la Commedia dalla Spagna), daiquiri (dal nome di un piccolo villaggio nei pressi di Santiago di Cuba), ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] del comune della provincia di Pavia è cresciuta nel mondo grazie a letteratura e cinema. Non è il motivi che hanno reso popolari alcuni piccoli centri. I pompieri di Viggiù, dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] toponimi uscenti in -ate, cioè con l’antico suffisso celtico indicante proprietà e dunque accoppiato possono ricordare una città, grande o piccola che sia, oppure genericamente toponimi che ? Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] una forma angolare, forse il piccolo castello triangolare che rappresenta il nucleo più antico del paese dell’Aretino (a sommità dove sorge la celebre rocca. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] , talora contraddittorio rapporto tra nome e persone, cosicché uno è sempre quel che è più il nome che ha».In Piccolomondoantico di Fogazzaro al barcaiolo Pin, il controllore Pasotti urla: «“Animale!” [...] “T’han posto un nome di cane per qualche ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Alberto Lattuada,...
Romanzo (1895) di A. Fogazzaro (1842-1911), ambientato negli anni fra la prima e la seconda guerra d'Indipendenza.
Franco Maironi sposa Luisa Rigey, che condivide le sue idee liberali. Le amarezze, le miserie e la morte della figlia Ombretta,...