GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] ad accostarsi al mondo della cospirazione ancora prima dello scoppio Roma.
Rimpatriato, mentre iniziava un'attività di piccolo fittavolo di campagna, il G. entrò l'onorabilità a L. Castellazzo, l'antico compagno di cospirazione che era stato accusato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] tra la porta grande e la porta piccola della chiesa, che avrebbe dovuto ospitare solo religioso, ma anche politico e mondano. Era anche per G., data la A. Natali, La Bibbia in bottega. Le scritture, l'antico, l'occasione, Firenze 1991, pp. 125-150; C ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Castello, già decorato dalla Crocifissione Mond (Londra, National Gallery), un e 1986; Frommel, 2002).
Il piccolo edificio a pianta centrale, di Mass.) 2007; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. L’antico, la Bibbia, la bottega, la fortuna, Milano 2008; F ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] si intrecciarono; davanti agli occhi aveva il mondo dell'antichità con i suoi monumenti, nuovi autorevoli mecenati David in marmo, il B. aveva fatto anche una figura più piccola, in bronzo, dell'eroe biblico; era stata richiesta dal maresciallo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] impose per le sue capacità fin da piccolo. "Lunardo impara bene et benissimo, che vita. Lo attestano non solo i suoi antichi biografi: la dimostrazione più eloquente è "Carta della navigation di tutto il mondo novo", "Carta da navigar dalla Spagna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] II, e l'altra, formata dalla piccola nobiltà ("szlachta") si pronunciò a favore verso le principali mete di pellegrinaggio. L'antico ponte Emilio (il ponte Rotto) fu allacciati da G. XIII con il mondo ortodosso. Un'occasione inattesa si presentò nel ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] sia quella morale: lo stesso mondo delle statue di Donatello e di Sotto, nella predella, sono di figure piccole, storie della vita di quei Santi, 4, pp. 465-469; L. Berti, Donatello e M., in Antichità viva, V (1966), 3, pp. 3-12; I maestri del colore ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] a Donatello, come il piccolo Profeta oggi a Parigi p. 168), "onde ne venne arricchito il mondo ... d'un arte nuova, utile e bellissima" 1919), pp. 105-112, 243-248; P. Franciosi, Majolo. Antico castello del Montefeltro,in Museum, III(1919), 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] epistolari: era questo un piccolo patrimonio cui egli dedicò la verità, ma tutta la verità. Il mondo sa, così affermava il G. riaffrontando l'argomento , Milano 1977, pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] che la madre consacrò fin da piccolo al poverello di Assisi e a Macello, integralmente rifondata nel 1477 su una chiesa più antica, la cui menzione risale all’VIII secolo (su monumento fra i più celebri del mondo. Iniziata nel 1473 e terminata nel ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...