NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] culturale, custodi della fede e aperti al mondo, come attesta la cura che ebbe per Se da una parte sostenne la ripresa di antiche confraternite (come quella del Ss. Rosario in 22 ottobre 1893.
Fu sepolto nel piccolo cimitero di Groppello, ove era la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] Poti, donde risalirono il fiume Rioni (l'antico Phasis) finché poi continuarono il viaggio via del museo e gli assegnò come sede un piccolo edificio situato in un giardino della città, ebbe con naturalisti di tutto il mondo e che, conservata oggi nell ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] dello speziale di G. Donizetti al piccolo teatro Rossini. Qui rivelò per la 10.000 spettacoli in ogni parte del mondo, decise di abbandonare le scene, quando rinnovava così il favoloso "prodigio dell'antico pantomimo romano". "Arte di smontare ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] (Milano 1914). Quindi fu la volta di Santippe. Piccolo romanzo fra l’antico e il moderno (Milano 1914), pubblicato l’anno la gioventù e per il popolo, Milano 1921; il romanzo Il mondo è rotondo, Milano 1921; le novelle Signorine, Roma-Milano 1921; ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] la propria professionalità verso il mondo dell’editoria e del commercio librario Petrarca, realizzata nel piccolo centro di Poiano, bibliografia
Archivio di Stato di Ferrara, Archivio notarile antico, Giorgio Aurelio Romanini, pacco 1, prot. 1496 ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] dal 1829. Nel 1833 si aggiudicò il «piccolo premio» curlandese con Petrarca (ripr. in I come l’annuncio di un ritorno all’antico splendore della scuola bolognese. Rientrato a Bologna di personalità legate al mondo clementino (quali Memoria intorno ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] rispettivamente, fogli di carta coperti da uno piccolo strato di stagno (o una lega Verona 1812, p. 21). Il più antico esemplare di pila a secco tutt’ora orologi elettrici con pile Z.: i primi al mondo, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] con l’indifferenza del mondo, gli conferì quel di Osiride, divinità nazionale dell’antico Egitto.
Dopo lo sbiadito successo Pisa 1963; N. Gnoli Fuzzi, Un uomo inquieto, in Il Piccolo, 15 gennaio 1972; G. Revere, Osiride, introduzione, critica e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] locale condotta e direttore del piccolo ospedale, nel quale realizzò un , pur lontano dal mondo accademico, pubblicò ancora qualche modo gli studi interrotti, e si rivolse all'antico maestro Luciani, all'epoca direttore della cattedra di fisiologia ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] Salerno derivò il senso dell'appartenenza al mondo ellenico e magno-greco. Allievo all della violenza oppressiva, la rivendicazione dei piccolo e del povero contro i grandi 'operosa presidenza dell'Istituto del dramma antico (1946-53) e la direzione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...