GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] superficiale riflesso della corrente tardogotica. Le piccole scene che compongono le predelle, come quelle del terrestre paradiso: trattato difensivo ove si ragguaglia il mondo della verità dell'antica forma d'abito de' frati minori istituita da s. ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Játiva ed era un piccolo proprietario terriero e un gentiluomo di campagna. , il suo primo vero contatto col mondo intellettuale dell'umanesimo fiorentino.
Tuttavia fu mancata risposta ai suoi inviti del suo antico sovrano, Alfonso d'Aragona. Gli era ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] cui uno sparso tra il pubblico.
Eseguita alla Piccola Scala di Milano nel 1963, quell’opera 1980). Il poeta-cittadino del mondo, perennemente in viaggio, da quel C. Longhi, in E. Sanguineti, Teatro antico. Traduzioni e ricordi, Milano 2006, pp. 319 ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] da qualche tempo.
Un piccolo altro gruppo di opere , che rimase estraneo al mondo espressivo di Polidoro.
Nel , 257, 321, 371, 373, 440; C. Celano, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, I, Napoli 1692, pp. 113, 128, ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] ). Frequentò nel contempo esponenti del mondo aristocratico come il conte C. in S. Ignazio, riservandosi "un piccolo locale nel vicolo sterrato delle Orsoline" Cicognara eseguì due vasi ornamentali copiati dall'antico: il primo nel 1807 e il secondo ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Negli ); Avec et sans papier per le strade del mondo, in Africa e Mediterraneo, 2000, n. 31 Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino 1958, passim; ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Aristofane: la prima del 1967 per l’Istituto nazionale del Dramma antico, con interprete Aldo Fabrizi, e la seconda del 1992 presso punto in occasione di varietà dedicati al mondo della musica leggera: Piccolo concerto (1961), La comare (1964), ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] come R. Ruggeri (Lulù), Leda Gys (Il piccolo cerinaio) e Pina Menichelli (Giovinezza trionfa! o la sua sartina per una signora del bel mondo - è una storia che nel corso degli anni e che finisce assassinata dall'antico fidanzato da lei abbandonato: ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di illuminare un intero mondo culturale (Pietro da Moglio, Pietro Piccolo da Monteforte, Francesco da ibid., pp. 15-23; Per G. B., a cura di M. Cortesi, Firenze 2007; L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di G. B., a cura di A. Manfredi - C. ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] alla raccolta di varie specie botaniche, ma compilò anche un piccolo lessico della lingua locale.
Nel corso di questi anni il , costituì la base del primo museo di antichità egizie del mondo. Concerneva principalmente tre settori: statuaria, papiri e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...