Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] esistere anche in altri importanti siti di consumo del mondoantico, come Atene, Delo e Alessandria, che ha restituito , è molto allungato, le anse quasi verticali, il piede da piccolo e sagomato si trasforma in arrotondato e poi in un vero e ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] varie parti, che sono di solito la pietra, spezzata in piccoli scapoli, all'interno, e il mattone all'esterno tagliato in consistente.
Tecniche provinciali. - Nelle altre regioni del mondoantico il materiale locale ha naturalmente il sopravvento: in ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] maggiore antica repubblica italiana, della Genova settecentesca, anch'essa nell'ultimo cinquantennio della propria esistenza. Anche qui, è vero, le ricerche più recenti, quelle soprattutto di Salvatore Rotta, ci hanno dimostrato che il piccolomondo ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Pierpont Morgan Library)47. Il maggiore dei due piccoli trittici bizantini a smalto cloisonné (fine XI-inizio ferrea, in Costantino il Grande dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondoantico (Macerata 18-20 dicembre 1990), II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] attenta osservazione diretta; l'autore vi inserisce quel 'piccolo numero di cose' viste e sperimentate durante la medioevo, Milano, Silvana, 1983.
‒ 1988: Le biblioteche nel mondoantico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Roma-Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] dall’altra parte i musulmani. Da una parte quattro piccoli Stati che combattono in nome di un grande principio umanitario Milano 2005, p. 422.
3 S. Roda, L’eredità del mondoantico, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età contemporanea, ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] II, pp. 561-563, 574-579, 640-644, figg. 689, 737.
Piccolo donario: L. De Lachenal, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano. Le a, LXI b; B. Andreae, L'immagine dei Celti nel mondoantico: arte ellenistica, in I Celti (cat.), Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] che nelle statue di L. le teste erano più piccole rispetto alle opere degli scultori precedenti.
La prima opera commissionata nome di L. a una delle immagini più frequenti nel mondoantico, quella dell'eroe stanco che si abbandona al sostegno della ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] a sinistra l’imperatore si innalza di nuovo su un piccolo podio e tiene nella sinistra uno scettro, i soldati spingono 675.
6 Cfr. R. Bianchi Bandinelli, La crisi artistica della fine del mondoantico, in Società, 8 (1952), pp. 427-454, ora in Id., ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] nuovo. Kiarostami ci svela gli stridenti contrasti tra mondoantico e mondo moderno; ma anche la grandezza del cinema e la finale: rispettare i limiti, anzi amarli.
La storia di cinque piccoli fratelli curdi, che hanno perso sia la madre, morta nell’ ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...