La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] m) può essere considerata la più grande porta del mondoantico.
Le necropoli si formarono in corrispondenza delle vie Telemaco di Acarne, un privato cittadino. Il progetto includeva un piccolo tempio e una stoà dorica che serviva per il culto e per ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] preservata la libertà del flusso d'informazioni, tanto più piccola è la possibilità di essere ridotti alla mercé di un inizi della democrazia (se si eccettuano i sistemi del mondoantico, basati sulla schiavitù) siano stati contemporanei agli inizi ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] il gioco stesso.
Le origini sarebbero addirittura da ricercare nel mondoantico: Persia e Grecia. L'unico dato certo è che testi era più ghiacciata. Si decise così di giocare su un piccolo lago di montagna sui monti Tatra, dove furono numerosi gli ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] sui risultati delle missioni oltre confine. Nel piccolomondo della cancelleria, che M. animò per quattordici siano i generi dei principati: ereditari, nuovi, misti di una parte antica e di una nuovamente acquisita; quali i modi di tale acquisto: ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] nella tradizione, o nelle scarse testimonianze sul mondoantico, ma nella prassi vigente in molti dei nuovi studenti radicali pensano ancora, essa sembrerebbe limitare la democrazia ai piccoli gruppi.
In realtà, com'è ovvio, l'araldo moderno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] in E. Greco (ed.), Architettura, urbanistica, società nel mondoantico. Giornata di studi in ricordo di Roland Martin (Paestum, opere derubate da Verre. Lungo la riva del Porto Piccolo fece erigere torri, recanti il suo nome iscritto con mosaico ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] funeraria di quest’epoca è l’ipogeo di Trebio Giusto, un piccolo mausoleo privato, a pianta quadrata e coperto da volta a tavola e d’apparato, Roma 1991 (Il metallo: mito e fortuna nel mondoantico, 2), pp. 295-296, cat. n. 163; M.A. Guggisberg ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Hyblaea, Siracusa e Gela, erano costituite da un piccolo vano quadrangolare, impiantato nel lotto assegnato a ciascun -84.
E. Greco (ed.), Architettura, urbanistica, società nel mondoantico: giornata di studi in ricordo di Roland Martin (Paestum, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] E anche ove questi compaiono, le raccolte sono piccole, o minime: a parte poche eccezioni, gli Luciano Gargan, Gli umanisti e la biblioteca pubblica, in Le biblioteche del mondoantico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Bari 19892, p. 185 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] p. 151, n. 412); una collana in argento a pendenti con piccoli dischi a niello, conservata a Roma, presso una discendente dei C.; un greci, anche se non sono estranei al mondoantico, rientrano piuttosto nel patrimonio romantico dell'era vittoriana ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...