La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] I consoli occidentali del 321 infatti, Crispo e il piccolo Costantino, non sono riconosciuti in Oriente; Licinio, da parte ), in Costantino il Grande. Dall’Antichità , Colloquio sul Cristianesimo nel mondoantico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della famiglia, della casa, dell'esistenza garantita di un piccolo gruppo o comunità organica (Gemeinschaft), il cui valore non nazionali collegate da un rapporto di continuità col mondoantico, sottopongono la semantica del concetto di classico a ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Olimpiade. Sono strettamente connesse a questa disciplina piccoli bronzetti come il Corridore di Tubinga ( . Leddick, Il nudo maschile, Köln, Taschen, 1998.
Lo sport nel mondoantico. Ludi, munera, certamina a Roma, Catalogo della mostra, Roma, Quasar ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII, i piccoli Stati italiani si erano ritrovati in balia degli scontri tra le umana fattibilità. In M. la storia e gli eroi del mondoantico non sono mai meri exempla di ciceroniana ascendenza, statue da ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondoantico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] costruito da Adriano e, per dimensioni, il maggiore esistente nel mondoantico, era stato in gran parte distrutto da un incendio nel , si attribuisce a Massenzio l’aggiunta di un piccolo ma articolato complesso termale61, costruito a strapiombo sulla ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] subito sotto le sue mura. Allestì una flottiglia di piccole navi che, con la base alle Eolie, intercettassero le religiose, IV (1928), pp. 534-537; Gr. Hartmann, Roma alla fine del mondoantico, Roma 1930, pp. 99, 105s.,107, 116-124, 145, 349; S. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , a differenza di quanto avviene oggi, nel mondoantico non esisteva una distinzione universalmente accettata tra astrologia , quando hanno l'universo in sé stessi e ciascuno è in piccolo un'immagine di Dio?" (IV, 893-895). Nella versione che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] un corpo luminoso. Quando questa luce viene proiettata attraverso un piccolo foro e dall'altra parte si forma un'immagine, si a pieno titolo con gli altri sistemi di indagine razionale nel mondoantico.
Con l'avvento della dinastia Qin (221-206), i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] anche e con maggiore chiarezza dalla presenza di una piccola necropoli proprio al centro di tutta la collina e annoverare tra le più sofisticate opere di fortificazione del mondoantico.
Riparate le distruzioni subite dai Siracusani, l’insediamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] sottostimata, nell'Iran come un po' ovunque nel mondoantico, è stata la decorazione dipinta, a causa delle īwān ad Iwan-i Karkha, decorato da pitture purtroppo illeggibili, e di un piccolo palazzo del IV sec. d.C. a Susa, dove si conserva una ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...