Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] , di pluralismo e di generazione connette anche il mondoantico e in ripresa dei cantori che improvvisano in ottave storica, ha per lo più riscontrato il valore culturale di piccoli insiemi, comuni, gruppi di comuni, subaree. La pubblicazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] del mercato e della circolazione monetaria, il ϰάπηλοϚ, piccolo commerciante che si fa spesso cambiavalute e si impegna e degli imperi il mondoantico continuerà a essere un 'mondo di città', l'uomo antico continuerà a riconoscersi anzitutto come ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] nome della dinastia che fondò uno dei più grandi stati del mondoantico. In questa arte converge, come in un punto focale, coperto da un mosaico.
A questo palazzo era annesso un piccolo tempio del fuoco. Si tratta di un edificio quadrangolare in ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] cristiani e l’impero nel IV secolo, Colloquio sul cristianesimo nel mondoantico (Macerata 17-18 dicembre 1987), a cura di G. Bonamente sala predisposta per il concilio e si asside sul ‘piccolo’ trono d’oro, posto in posizione preminente rispetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] si legge in alcuni studi storici sulle scienze nel mondoantico, non sono mai state oggetto dell'insegnamento di ) gli attribuisce, fra l'altro, anche un trattato sul Piccolo astrolabio, mentre attribuisce a sua figlia Ipazia i commenti agli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] sotto il nome di un filosofo ebreo, Tethel, circolò un piccolo lapidario di questo genere in cui erano contenute 33 prescrizioni; assieme citava tutte le autorità a lui accessibili del mondoantico, di quello cristiano e di quello orientale, anche ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] indirizzata al cardinale Francesco Gonzaga, assume la forma di un piccolo trattato sul potere del papa e dei cardinali: a L'interesse collezionistico di P. non era limitato al mondoantico, ma si estendeva anche a reperti paleocristiani e medievali ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] . Le Goff, la 'disfatta del corpo', segnando la fine del mondoantico e l'inizio del Medioevo. La statuaria, tra tutte le arti la più importante macchina di cui studiare il funzionamento, 'piccolomondo' di cui scoprire il segreto, entro una visione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] più grandi, invece che più piccole, rispetto a quella più vicina allo spettatore -, sia nella caratteristica distorsione di parti di figure e di edifici, dipendente dall'intento espressionistico dell'arte della fine del mondoantico, per cui le parti ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] tabernae, del tipo di quelle che fino alla fine del mondoantico continueranno a occupare lo spazio antistante la B. Aemilia, ma aula estesa in lunghezza, anche se bipolare. Un edificio più piccolo e modesto, databile nella prima metà del III sec., ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...