Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] si era costituito sin dalla fine del 19° sec. un piccolomondo di editori e una rete di relazioni stabili tra cantanti, ma sulla scia di una festa religiosa con presenza musicale annessa di antica origine), la Festa di San Giovanni a Roma (dal 1898), ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] scoperta una delle più importanti biblioteche del mondoantico, nuovi scavi sono stati condotti nella fosse contenenti i cortei e la scorta militare composti da centinaia di piccole statuine di terracotta. Il tumulo di Xuan Di è posto al centro ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , di filosofia o di teoria politica, anche del mondoantico, è possibile rinvenire alcuni brani concernenti il rapporto tra 1985) sulla Francia e gli Stati Uniti. In breve, un piccolo gruppo di studiosi (che comunque si va ampliando) si è dedicato ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e della giustizia
I luoghi della politica nel mondoantico sono numerosi e assai spesso poco o all'interno di un portico a due navate; l'accesso avveniva da un piccolo propylon situato in posizione decentrata sul lato nord. Alla fine del IV sec ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] le capanne sono stati riconosciuti recinti per l'allevamento di ovini e piccoli granai. A el-Omari, poco a sud del Cairo, sono stati , le città antico-orientali appaiono tutt'altro che modeste, sia rispetto ad altre aree del mondoantico, sia allo ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di coperture lignee piane, che mai, nel mondoantico, raggiungono tale misura11 per ovvi motivi di reperibilità F. Guidobaldi, Sectilia pavimenta tardoantichi e paleocristiani a piccolo modulo dell’Italia Settentrionale, in Rivista di Archeologia ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] pensare con Berhard Overbeck che il simbolo sia troppo piccolo per offendere i pagani126, come se la dimensione l’Impero nel IV secolo, Atti del Colloquio sul cristianesimo nel mondoantico (Macerata 17-18 dicembre 1987), a cura di G. Bonamente, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] ridotta della Storia ecclesiastica di Socrate (detta Piccolo Socrate), composta, questa, nel 695-696 a Silvestro, in Costantino il Grande. Dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondoantico (Macerata 18-20 dicembre 1990), I, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] diverse nel mondoantico, essa mostra indubbi parallelismi con quanto sappiamo del mondo arabo preislamico per ragioni di sicurezza e di sbocco verso il mare, attrezzò il piccolo porto di Bigiaya. Le notizie riportate dalle fonti, e soprattutto da ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] infiorescenza di papiro viene spesso definito anche c. a campana. Il piccolo abaco non è visibile dal basso a causa della sua sezione e ad Alessandria, e in seguito in tutto il mondoantico. La sua collocazione preferita è in origine lo spazio ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...