Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] complesso di Léon a Kalidon, della fine del II secolo, con una piccola aula a T e una serie di camere prospicienti un peribolo dorico. invece da inquadrare nelle categorie tradizionali del mondoantico. In considerazione anche del fatto che nella ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] all'inizio e alla fine del poema, corrisponde, come posizione nel mondoantico, all'elleno del tempo di Pericle e al romano del tempo uccide il liberalismo, lo Stato nazionale strangola le piccole unità regionali e civiche, e il desiderio di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] che sostanzialmente risaliva alla fine del mondoantico. Le poche fonti disponibili, soprattutto Géza I (1074-1077), pezzi ai quali si possono inoltre aggiungere un piccolo medaglione del Tesoro di S. Marco con l'imperatrice Zoe (Il Tesoro ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , l'abitazione più nobile privata che si abbia nel mondoantico.
Chiusa e serrata nella sua organicità di pianta e di all'età giulio-claudia, attenuandosi e spegnendosi gradualmente in piccoli emblèmata o in prodotti di carattere più decorativo che ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ad altri, recitando la parte di se stesso, ma in costume anticato, proprio nel momento in cui se ne decreta per altre vie la nel 1920) e, più in generale, mette al riparo il proprio piccolomondo dal male che viene da fuori, sia esso la peste (come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] al concetto stesso di città e come per il mondoantico essa possa caratterizzarsi e riconoscersi: in cosa differisce, pietra. In Palestina, nel I sec. a.C., la piccola città fortificata di Macheronte, base avanzata della dinastia degli Asmonei ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] età più tarda, le figure umane ed animali assumono dimensioni più piccole, fino a dar luogo ad un vero e proprio "stile miniaturistico , in concordanza con analoghe manifestazioni religiose del mondoantico, e di periodiche visitazioni dei luoghi da ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Costantino il Grande dall’Antichità all’umanesimo, Colloquio sul cristianesimo nel mondoantico (Macerata 18-20 dicembre tutte le ricchezze della terra e il mondo intero, alla fine non otterrai altro che questo piccolo fazzoletto di terra che io ho ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] anche fiscali; il contraccambio fu la perdita della libertà: nel mondoantico un po' dovunque era considerato naturale che chi era a capo partito favorevole all'imperatore, e a cui non mancò un piccolo seguito in Roma. Maturavano intanto, tra il 355 e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il cui arco temporale si estende dal 1833 al 1975, il piccolo tassello dedicato alle vicende sportive di Albert Massy intorno al 1924 pervasività dell'attività atletica nella vita quotidiana del mondoantico, sul fascino attrattivo che giochi e agoni, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...