Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . 127 ss.
Sodoma. - Lascia alla sua morte (1549) una piccola raccolta di teste e anticaglie (tra cui terrecotte e frammenti di lastre antiche.
Bibl.: A. m. Tamassia, J. Bellini e F. Squarcione: due cultori dell'antichità classica, in II mondoantico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Chiesa. Se rispetto ad altre regioni del mondoantico l'Iran sasanide continua a essere ancora A 3 km circa dalla località omonima nell'Azerbaigian iraniano, su una piccola altura prodotta dai depositi calcarei di una sorgente d'acqua, sorge ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] canale segue una scena diversa che fa centro intorno alla piccola immagine dell'obelisco già alzato con accenno ai geroglifici e quantità di opere d'arte predate da tutti i centri del mondoantico era migrata nella nuova capitale; le piazze e le vie ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] lui è dovuta l'origine di un quarto dei tipi figurati grandi e piccoli del repertorio di Lezoux; il suo modellato fu d'alta qualità; egli con maggior profitto. L'"estate di San Martino del mondoantico" sotto i Buoni Imperatori donò loro lo stimolo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] lontane dalla vera scienza.
Le connessioni tra mondoantico e medievale sono evidenti. Tanto Dioscuride quanto 20.000 e, secondo le numerose liste dell'epoca, i più piccoli potevano accogliere soltanto due o tre lebbrosi, mentre alcuni, nei dintorni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e determinò il motivo della celebrità dell'Arabia Felix nel mondoantico. Ma da quest'unica finestra (aperta, sembra, sino di Dilmun a partire dal 2500/2400 a.C.
Una piccola comunità di pescatori-cacciatori e forse allevatori è stata scoperta ad ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] già conseguita familiarità sono prova gli accenni al mondoantico e alla ripresa della teoria concernente la successione non lo puoi maneggiare a tuo modo; se tu lo mantieni o piccolo o disarmato per poter maneggiarlo, se tu acquisti dominio, non lo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] scena. Non solo: per rendere la cosa più naturale, piega il piccolo foglio e ne proietta l’ombra. Persino la scelta del legno per unitario sia per il dominio sicuro di quanto nel mondoantico Piero era capace di trovare e distinguere.
La ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , infine, le diverse rappresentazioni di api (su sigillo o in forma di piccoli oggetti) presenti nel mondo egeo già dalla fine del Bronzo Antico. Tuttavia, senza il supporto offerto dalle testimonianze epigrafiche, tali rappresentazioni da sole ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] era comunque ritratto in modo significativamente più piccolo rispetto agli altri Cesari191.
Una suddivisione nei Panegirici e nei ritratti monetali di Costantino, in Religione e politica nel mondoantico, a cura di M. Sordi, Milano 1981, pp. 213-222, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...