Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] delle fonti può talvolta condurci sul terreno dell'evento piccolo e determinato, rispetto a cui sono proprio le T-O, dove la T significa la divisione tra i tre continenti del mondoantico e la O l'oceano circostante; è stato proposto anche che la T ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] architettura templare in Grecia e nei paesi d'Occidente del mondoantico, in Atti del VI Congresso di Archeologia Classica, Napoli d.C.) per il culto del fuoco Atur- Gušnasp, così come il piccolo t. del fuoco scavato a Tu- rang Tepe nel Nord-Est dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] che, a partire dalla stessa epoca, furono eretti nella piccola San Giovenale (v.), usando largamente l'opera quadrata di Jovino (ed.), Produzione artigianale ed esportazione nel mondoantico. Il bucchero etrusco. Atti del colloquio internazionale ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] rocchio, sia la più efficace struttura antisismica del mondoantico. Infatti, mentre la colonna lapidea monolitica, per 120 statue, ma i frammenti ne attestano assai di più) in piccola parte in calcare locale, ma in maggioranza nei marmi di Paro, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e graduato motivi antichi e cari, nel riconoscere in veste virgiliana profili di paesaggi della Sicilia, scene e personaggi della vita siciliana: così il Giorno pariniano ci fa assistere all'assunzione del piccolo elegante mondo moderno alla sfera ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è una cittadina pittoresca, ma non molto ricca. Le case, piccole, erano aggruppate in blocchi e allineate lungo le strade, larghe dei pesci volanti (Filakopì), fu introdotta nel mondoantico dall'isola di Creta. A questa corrente naturalistica ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] un elmo a calotta; lo precede un guerriero con un piccolo scudo tondo e lancia corta e sottile, mentre al seguito è à Rome, Parigi 1973 (trad. it. L'arte della guerra nel mondoantico, Roma 1978); R. Gonen, Weapons of the Ancient World, Londra 1975 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] diritto ad avere tale nome. Del resto la "piccola 'Venetia'" ricorre ancora, con valore senza dubbio 12. Sul tema delle "paludi" nell'antichità cf. Giusto Traina, Paludi e bonifiche del mondoantico. Saggio di archeologia geografica, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dei vasi di legno venivano usati essenzialmente asce e piccoli coltelli di bronzo. La produzione di oggetti in cuoio con un'attenzione particolare alla ricostruzione della storia economica del mondoantico. All'interno della classe, il "tipo" è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ad hoc, ma ripresi e riutilizzati dal mondoantico e riconnessi in edifici nuovi, con una disposizione presentano riscontri con le ville extraurbane coeve. Le domus più piccole trovano analogie con quelle contemporanee di Ostia, spesso a due ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...