PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del generale declino economico e demografico del mondoantico. Il suo tramonto è ritardato rispetto all (3,65 X 2,89-2,97 m), agli angoli del quale sono collocate due piccole stele; tracce di una stele più grande (0,80 X 1,90 m) furono rinvenute ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] aspetto molto contrastante con molte altre città del mondoantico. Le distruzioni del 64 resero possibile l' Germanico, fra il palazzo dei Flavi e il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna di pitture eleganti; si compone di un atrio con un ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] della "via del libro" (263).
Si stampano opere di piccola mole o minima, come i fogli volanti che si sono Gargan, Gli umanisti e la biblioteca pubblica, in Le biblioteche del mondoantico e medioevale, a cura di Guglielmo Cavallo, Bari 19892, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] primo anello di una serie di fregi analoghi, di piccolo formato, inseriti in monumenti di vario tempo e di S. Mazzarino, Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondoantico?, in Centro ital. Studi Alto Medioevo, IX settimana di studi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] delle maggiori aree sacre del mondoantico, divenuta famosa per i racconti dell'Antico Testamento e per le 1993, pp. 139-42.
Gemdet nasr
di Roger Matthews
G.N. è un piccolo sito archeologico, 100 km a sud di Baghdad nell'Iraq centrale. Il sito ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] : quella d'Europa, splendore del MondoAntico, e quella d'America, meraviglia del Mondo Nuovo. La ricchezza di Venezia gli come Brescia e Verona, certo le più inquiete, ma perfino in piccole come Belluno, per non parlare delle campagne, che con l' ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] patriarca, farsi committente della Vocazione.
Il piccolomondo della comunità certosina vedeva riuniti e che abbino ordine o che rappresentino i fatti di nessuna persona segnalata o antica o moderna, ed io per me non l'ho mai intese, né ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Pharos, il Porto Eunostos, a ovest e, in questo, il piccolo porto detto Kibotòs ("la scatola"), nel quale versava le sue acque ellenistici fecero di A. una delle più grandi capitali del mondoantico.
A. fu e rimase, dunque, come un'entità artistico ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] il proprio rapporto con il passato e con il mondoantico. Del 1459-1460 è infatti il progetto di promuovere ripresa d'una pianta centrale adatta ai riti collettivi d'una piccola parrocchia, che, nel torno di tempo del quale stiamo parlando ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] C., in AA.VV., I canali della propaganda nel mondoantico, Milano 1976, pp. 84-101.
58. Nell'età 193. Per Padova e Vicenza cf. L. Cracco Ruggini, Storia totale di una piccola città, pp. 300-301. Sulla navigazione padana nel V-VI secolo cf. Cassiodorus ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...