ODEON (ᾠδείον, odēum)
Paolo Enrico Arias
L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] (Pausan., I, 20, 4), ed era il più bello del mondoantico; di pianta quadrata, con doppio ordine di colonne che giravano all' inserito in una costruzione rettangolare; anche quello piccolo di Pompei possiede questa caratteristica. Sostanzialmente ...
Leggi Tutto
GELASIO I papa
Pio PASCHINI
Carlo SILVA-TAROUCA
Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] Tivoli e il suo amore per i poveri; Dionigi il Piccolo tesse della sua carità e del suo sapere un caldo VIme siècle, Parigi 1925, p. 12 segg.; H. Grisar, Roma alla fine del mondoantico, Roma 1908, p. 455; O. Bardenhewer, Man. di patrologia, III, Roma ...
Leggi Tutto
NAHUM (ebraico Naḥūm)
Giuseppe Ricciotti
Nome del profeta a cui è attribuito il piccolo libro che nella raccolta dei Profeti Minori (v. bibbia, VI, pp. 882, 884-5) occupa il settimo posto. Nulla si sa [...] il quale, secondo S. Girolamo (Prol. in Nahum), era un piccolo villaggio della Galilea, mentre secondo Epifanio (De vitis prophet., 17) era rimase vivissimo per lungo tempo nei contemporanei del mondoantico.
D'altra parte la caduta di Ninive avvenne ...
Leggi Tutto
INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso")
Goffredo BENDINELLI
*
Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] escludere che gli stessi tripodi sacri, così diffusi nel mondo classico, avessero, almeno in certi casi, la un recipiente a parte, chiamato anticamente acerra o arca turalis, oggi comunemente navicella, dalla forma di piccola nave che ha di solito ( ...
Leggi Tutto
USPENSKIJ, Gleb Ivanovič
Scrittore russo, nato a Tula probabilmente il 26 novembre 1840, morto a Strelna presso Pietroburgo il 6 aprile 1902. Fece gli studî ginnasiali a Tula e a Černigov, in seguito [...] il 1880 l'U. descrive la vita della "piccola gente" di città, un piccolomondo di miserie, affanni e speranze; qua e là si meschina. Quindi si tratta secondo lui di rafforzare l'antico mir, accentuandovi gli elementi socialistici. Nonostante la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua seguente: la risposta di Dionisio fissò il ciclo pasquale in uso tuttora. Primo katholische Kirche, Münster 1896; H. Grisar, Roma alla fine del mondoantico, Roma 1930, parte 2ª; R. Cessi, Studi critici, ...
Leggi Tutto
GARCINIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende circa 200 specie delle regioni tropicali del mondoantico, la maggior parte [...] i semi rivestiti di un arillo bianco, dolce e aromatico, eccellente a mangiare. La G. indica Chois. (= G. purpurea Roxb.), piccolo albero delle Indie, fornisce con i suoi semi una materia grassa alimentare in proporzione del 25% detta burro di Kokum. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Aeropo II, 396-393; Pausania e Aminta II il piccolo, 393-392; Aminta III, 392-384; Argeo II, e dalla costituzione della provincia.
Più antico è il primo gruppo che risale al prima volta inaugurato stabilmente nel mondo greco. I nominali del sistema ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] umane: "un misto di città grande e di città piccola, di cittadino e di villereccio, un misto così ; L. e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento, 1978; L. e il mondoantico, 1982; Il pensiero storico e politico di G. L., 1989; Le città di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] che la madre consacrò fin da piccolo al poverello di Assisi e a Macello, integralmente rifondata nel 1477 su una chiesa più antica, la cui menzione risale all’VIII secolo (su monumento fra i più celebri del mondo. Iniziata nel 1473 e terminata nel ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...