Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Diluvio (pur poco visibile da lontano, con le sue figure piccole) fu esaltata la capacità di rappresentare il cataclisma e il Appartamento Borgia – denotano l’unità spirituale del mondoantico nell’attesa messianica.
La costrizione dei corpi potenti ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondoantico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] dagli altri poteri e l’autogoverno.
Le m. antiche
Nelle antiche città greche il magistrato era un cittadino libero chiamato a democrazie quasi tutte le m. comportavano un piccolo onorario. Nelle amministrazioni comunali greche del periodo ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] C. di parata Particolare tipo di c., diffuso in tutto il mondoantico, in cui sul fine del trasporto prevale l’intento spettacolare. la disposizione delle stelle che ricorda il c. da buoi con 4 ruote e il timone centrale, Gran C. e Piccolo Carro. ...
Leggi Tutto
Romanzo di formazione (1901) dello scrittore inglese R. Kipling (1865-1936), in cui sono narrate le avventure di un orfano, Kim, figlio d'un sergente irlandese, che vive vagabondando nelle strade dell'India [...] nella vita adulta.
Orfano di un soldato irlandese, il piccolo Kim vive di espedienti nelle strade di Lahore e negli che mi tormenta. Capisci?». Kim appartiene col cuore a quel mondoantico, anche se con la ragione è già un bravo suddito britannico ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] l’Europa, Bisanzio e il mondo islamico.
Cenni storici
Origini Nel con il russo, l’ucraino (o piccolo russo, o ruteno) e il russo lingue indoeuropee, da alcune isoglosse risalenti alla fase più antica.
Nella fonetica: gli ă e ŏ indoeuropei si ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] influsso propriamente cristiano-agostiniano, il persistente influsso del mondoantico. Influsso dovuto ad alcuni e non certo (1854-1857) di L. Häusser può dirsi il manifesto dei piccolo-tedeschi. È un inno alla "missione nazionale" della Prussia, in ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , così nella parte orientale come nella parte occidentale del mondoantico, sono per noi anteriori a qualsiasi memoria superstite. Già in età paleolitica è dimostrato dalla presenza dell'uomo in piccole isole, come p. es. Capri e Helgoland, che la ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] sono più spiritualmente alti. A ciascuno nel suo piccolomondo è possibile crearsi quell'αὐτάρκεια che nella polis Dionigi d'Alicarnasso; materia che è però per buona parte molto antica, come è dimostrato dai frammenti dei più vetusti annalisti, e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] è sviluppata nel quadro del mondoantico e orientale: mentre racchiude in sé i germi di antiche civiltà, nei dieci secoli del , nei secoli XVI e XVII, sono frequenti i "rametti" piccoli ritratti a olio su lastre metalliche; in Francia, nella seconda ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] 1), e neppure alla filosofia o cultura religiosa del mondoantico (dei neoplatonici e alessandrini in particolare), in quanto della Illirico, nella sua Chiave della Sacra Scrittura e nella Piccola glossa al Nuovo Testamento, ma venne accusato dal Beza ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...