PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] un determinante influsso nella propria vocazione di storico del mondoantico più che di archeologo (Ricordi liceali, in Rassegna storica , Pallottino fu tra gli animatori di un piccolo gruppo clandestino di resistenza di ispirazione cattolica e ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] tratta per lo più di bozzetti in terracotta o gesso di piccole dimensioni, in cui vengono interpretati in chiave espressiva personaggi tratti dalla stilistico, per il D. il richiamo al mondoantico rimase una suggestione alquanto esteriore.
Ne sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] agevole circolazione presso le corti d’Europa, queste piccole sculture diffondono il verbo di Jean Boulogne, immediatamente i corpi di ninfe, Veneri e altre divinità del mondoantico sono trattati con un linguaggio figurativo aulico ed estremamente ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] rebus Siculis sono infatti gli studiosi del mondoantico, a cui egli rammemora vicende e 154 s.); F. Cluver, Sicilia antiqua, Lugduni Batavorum 1619, Praef.; A. Piccolo, De antiquo iure Ecclesiae Siculae, Messanae 1623, p. 149; A. Mongitore, ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] corto collo svasato e, talvolta, di due piccoli anelli ai suoi lati.
La funzione delle a. come piccoli contenitori di liquidi, balsami e unguenti soprattutto, per cui erano già comuni nel mondoantico, si è andata specializzando in ambito cristiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] le calzature dei monaci; quindi si divide in molti piccoli rivi, e nella sua corsa affannosa passa attraverso vari senza rivoltarlo. Di notevole importanza, la sua diffusione nel mondoantico consentì per la prima volta al contadino di applicare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondoantico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] , incorona il proprio figlio Romolo, detto derisoriamente Augustolo ("Piccolo Augusto"). Il territorio imperiale è ridotto all’Italia, le Peraltro non si deve pensare che la fine del mondoantico (perlomeno in Occidente: per l’Oriente occorre ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] a Bologna, realizzati però da Petronio Fancelli; la decorazione nel piccolo atrio della libreria di S. Salvatore; la fronte del nella proposizione sia di monumentali architetture ispirate al mondoantico sia di innovativi temi egizi, di cui fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica greca
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita sociale all’interno della polis [...] uno strumento a corda, spesso l’arpa, alla presenza di un piccolo Eros in volo. In altri casi, un auleta prende parte alla intraprendono veri e propri tour di concerti in tutto il mondoantico per tornare in patria carichi di gloria e ricchezza. Le ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] nella vita adulta.
Orfano di un soldato irlandese, il piccolo Kim vive di espedienti nelle strade di Lahore e negli che mi tormenta. Capisci?». Kim appartiene col cuore a quel mondoantico, anche se con la ragione è già un bravo suddito britannico ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...