MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] Vienna, poté finalmente essere soddisfatto. Nel suo piccolomondo M. aveva la possibilità di vivere un M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 73-75; Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Soggetti, Parma ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] un'unica fonte, ai suoi Geniales dies.
Destinato sin da piccolo agli studi giuridici, il D. apprese i rudimenti della lingua di concepimento: l'approccio del D. con il mondoantico nasce da un interesse legato sostanzialmente ad una problematica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] legno: questo piccolo tempio, oggetto evidentemente di una particolare venerazione, sarà inglobato all’interno del grandioso diptero costruito intorno alla metà del VI secolo a.C. e destinato a diventare una delle sette meraviglie del mondoantico (e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] l’altezza della testa è 1/8 del totale: è quindi assai più piccola rispetto alle teste delle statue policletee, che sono 1/7 dell’altezza totale figli più illustri.
Di grande fama gode nel mondoantico la turma Alexandri (Plinio il Vecchio, Nat. Hist ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] il vescovo Eoldo (post 683-725) vi aggiunse a O un piccolo edificio per accogliere le reliquie di s. Maurizio, di cui la che testimoniano una forte influenza dei metodi costruttivi del mondoantico.Nel sec. 13° Jean de Bernin ordinò la ricostruzione ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] sentimentale che Camerini nutre verso la gente dei suo piccolomondo si nasconde dietro il sorriso" (De Benedetti).
Il regista, che riconobbe sempre i suoi debiti nei confronti dell'antico maestro.
Fonti e Bibl.: Per una completa rassegna della ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] del sistema metrologico più completo del mondoantico, per ca. quattrocento anni caratteristica un piede e mezzo (cm 44,4) e, come il piede romano, era più piccolo del suo prototipo greco, che misurava cm 46,3; cinque piedi romani formavano il ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] immagine allegorica dell'anima vivificata e fatta salva. La colomba viene spesso rappresentata nel mondoantico posata sul bordo di una fontana o di una piccola vasca piena d'acqua. Questa immagine di pura eleganza diventò allusiva del bisogno dell ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] di grandeur e décadence repubblicana, e quella che oppone il mondoantico ai moderni, giudicati quasi uniformemente spenti. Ciò pone, sia a loro virtù di «ingegno e animo». Abbiamo un piccolo puzzle, che qui non possiamo affrontare. Difficilissimo il ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] Nello stesso anno uscì il testo di Ermanno Amicucci Piccolomondo dannunziano, per il quale il pittore eseguì sei e Il Mattino.
L’orientamento verso il recupero della tradizione antica e dei ‘valori’ pittorici tradizionali avvenne in questo torno d ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...