Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] già toccati dalla ceramica corinzia.
Si tratta delle coppe dei Piccoli Maestri, prodotte tra 560 e 540 a.C. ca., valori, nel mondo greco ma anche nel mondo anellenico, soprattutto in quello etrusco. Molte civiltà del mondoantico hanno prodotto e ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] condizione umana identificata, travalicando i confini del cogito cartesiano, nel cuore di alcune essenziali esperienze del mondoantico: dal libro dell’Ecclesiaste alla tragedia sofoclea, dai presocratici all’esempio cristiano. Essa si accompagna all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] 5-7; V, 11, 10) e al confronto con copie di piccolo formato, diverse delle quali ritrovate proprio ad Atene e databili in età e destinato ad essere inserito nel canone delle sette meraviglie del mondoantico, e la statua di Era per l’Heraion di Argo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] percezione puramente sensoria, quale è stata quella del mondoantico e si trasforma in uno strumento potente d’ ritrova ancora in San Nicola di Hagios Nikolaos (Creta) oppure in piccole chiese dell’isola di Naxos, come a Sant’Artemio di Stavros, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] si era formato fu segnato dal dolore per la scomparsa del piccolo figlio Mauro, cui dedicò, nel quinto anniversario della morte, del pensiero e della poesia di Leopardi col mondoantico, costantemente presente in molte forme. Gigante sottolinea ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] una basilica a un solo piano con tre absidi, più piccola di quella di Treviri della quale imitava la forma, presentava non vi furono probabilmente mai deposte.Il culto di cui il mondoantico fu oggetto nella corte di Carlo Magno è dimostrato anche ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] un suo posto di rilievo nel piccolomondo letterario ferrarese: giovanissimo, fece parte processo contro il cardinale Giulio Alberoni e si espresse in essa contro l'antico ministro, di Filippo V. Cominciarono forse in questo momento i rapporti tra ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] da Roberto Leydi con la regìa di Alberto Negrin al Piccolo teatro di Milano nella stagione 1966-67: con scelta musica popolare di Béla Bartók (Torino 1955), La musica nel mondoantico: Oriente e Occidente (Firenze 1963) e Le sorgenti della musica ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] )
L’imperfetto indicativo in periodo ipotetico si trova sin dall’antichità anche in costruzioni miste (proprie sia dello scritto che dell ., vol. 2º (Campioni).
Fogazzaro, Antonio (1901), Piccolomondo moderno, Milano, Hoepli.
Levi, Primo (1992), Se ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] naturale originaria sarebbe stata quella in collegamento con il piccolo vano in cui ora è ubicato l'altare a Gargano e i Longobardi del Ducato di Benevento, in Santuari e politica nel mondoantico, Milano 1983, pp. 210-245; M.S. Calò Mariani, L'arte ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...