Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] si è storicamente realizzato.
Diversità molecolare
Una proteina dipiccolo peso molecolare è costituita da circa 300 amminoacidi, University Press, 1997 (trad. it.: Il modello biologico, Milano, McGraw-Hill, 1998).
Rizzotti 1996: Defining life. The ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] come badge, come carta di credito. Un piccolo foglietto rigido, non a caso una carta, di dimensioni specifiche, dettate The Museum of Modern Art, 1995.
Storia del disegno industriale, Milano, Electa, III, 1991.
Vezzoli, Manzini 2007: Vezzoli, Carlo ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] se l'intervallo temporale è molto piccolo. Nella fig. 1 il punto a, caratterizzato da un valore di K prossimo a 0, corrisponde Reclan, 1851 (trad. it.: I paradossi dell'infinito, Milano, Silva e Feltrinelli, 1965).
Calimani, Lepschy 1990: Calimani ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] : quello di essere allattato. Al contrario, Bowlby ha sostenuto che il bambino, così come i piccolidi altri mammiferi ).
a. bonecchi, La via dell'amore. Saggio sulla relazione amorosa, Milano, Tranchida, 1989.
j. bowlby, Attachment and loss, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] una serie di memorabili casi clinici, da quello di Anna O. a quelli del piccolo Hans e di Dora, avvalorata (1887-1888), Paris, Bureaux du Progrès Médical, 1888 (trad. it. Milano, Guerini, 1989).
s. freud, Die Traumdeutung, Leipzig-Wien, Deuticke, ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] di esplorare le parti più rilevanti e di estrarre l'informazione sufficiente per identificare lo stimolo e valutarne gli attributi (è grande, piccolo percezione. Un'introduzione alla psicologia della visione, Milano, Angeli, 1970.
r.g. carraher, ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] per infinito, senz’altri tempi di verbi, che in queste parti d’Oriente la chiamano Franco piccolo» (Della Valle 1650: congresso internazionale della Società Linguistica Italiana (Milano, 22-24 settembre 2005), a cura di E. Banfi & G. Iannaccaro ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] si presenta immobile, piccolo e di forma ovale (1,5 x 0,7 mm); assume la colorazione rossa con il metodo di Gram (gram-negativo
R. Esposito, Peste, in Id., Parassitologia clinica e medicina tropicale, Milano, Masson, 19942, pp. 285-88.
R.D. Perry, J. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] olandese J. Kunst in un piccolo volume nel quale si intendevano di laurea (presso la Scuola di paleografia e filologia musicale di Cremona, il DAMS - Dipartimento di musica e spettacolo dell'università di Bologna - le facoltà di Lettere diMilano ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] grande richiede la conoscenza dell'infinitamente piccolo. Le innovazioni tecnologiche dell'Ottocento rimanevano System Dynamic Group, MIT, per il progetto del Club di Roma sui dilemmi dell'umanità, Milano 1972).
Merton, R. K., The sociology of ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...