Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] potere, con il saccheggio di negozi e di sinagoghe. In quell'occasione, il 63% di un piccolo campione di membri del partito espresse 1964 (tr. it.: Le origini culturali del Terzo Reich, Milano 1968).
Mosse, G. L., The nationalisation of the masses, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] mort: le message manqué, in Eternità e storia (a cura dell'Istituto Accademico di Roma), Firenze 1969, pp. 235-240.
Zolla, É., Le potenze dell'anima, Milano 1968.
Zolla, É., (a cura di), Il superuomo e i suoi simboli nelle letterature moderne, 3 voll ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di urina anche nella vescica di feti abbastanza piccoli. La produzione media è di 10 ml/ora alla 30a settimana di nascita e memoria della nascita [1984], in Id., Scritti 1953-1985, Milano, Cortina, 1989, pp. 592-602.
R. Gaddini De Benedetti, Il ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] i latifundia (latifondi) che i minifundia (piccoli poderi) contribuiscono a ritardare lo sviluppo. Il , New York 1968 (tr. it.: Saggio sulla povertà di undici paesi asiatici, 3 voll., Milano 1971).
Nurske, R., Problems of capital formation, Oxford ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] piccolo gruppo di filosofi in Inghilterra e in America, oltre che dai positivisti di Vienna; gruppo piccolo ma logici dell'unità della scienza, in AA.VV., Neopositivismo e unità della scienza, Milano 1958, pp. 75-103).
Hacker, P. M. S., Insight and ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] : casetta «piccola casa», donnaccia «prostituta», donnetta «donna piccola e di livello modesto», gridolino «grido di modesta forza Milano, Franco Angeli.
Scalise, Sergio (1983), Morfologia lessicale, Padova, Clesp.
Simone, Raffaele (1983), Punti di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] la capacità di trasmettere valori culturali o norme sociali fosse costante; ma quando si esercita su un piccolo numero essa è conscience ouvrière, Paris 1966 (tr. it.: La coscienza operaia, Milano 1975²).
Touraine, A., Le mouvement de mai ou le ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] piccole collezioni, dall'altro lato, sono più definite e caratterizzate, articolandosi nel senso di quei centri di Alla scoperta delle civiltà sepolte. I nuovi metodi di prospezione archeologica, Milano 1960.
Mongajt, A. L., Archeologija i ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...]
R. Levi-Pisetzky, Storia del costume in Italia, II-III, Milano 1964-1966;
F. Boucher, Histoire du costume en Occident de l' 'inizio del 12° comparve la tunica maschile di lana, con piccoli bottoni di bronzo: una novità orientale che si diffuse solo ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] madre, nelle Troadi fa prevalere il consiglio di massacrare il piccolo figlio di Ettore. Repugnante è Drance, l'oratore- process of government, Chicago 1908 (tr. it.: Il processo di governo, Milano 1983).
Connor, W.R., The new politicians of fifth- ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...