La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e in un piccolo volume, senza il bisogno di ricorrere a una grande quantità di libri. Per questa ed.: 1957; trad. it.: La teologia nel dodicesimo secolo, a cura di Paolo Vian, Milano, Jaca Book, 1986).
‒ 1969: Chenu, Marie-Dominique, La théologie ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] corretta', al contrario dell'asserzione di Tommaso d'Aquino secondo cui "una piccola conoscenza delle cose più elevate ha C'era una volta un numero. La vera storia della matematica, Milano, Il Saggiatore, 2000).
Kasulis 1993: Self as body in Asian ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , sono addirittura esponenti di strati dal punto di vista economico-sociale inferiori, 'piccolo-borghesi', ma che mito della Rivoluzione francese (a cura di M. Terni), Milano 1981, pp. 36-71.
Croce, B., Di un equivoco concetto storico: la borghesia ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] della patocenosi l'esistenza di un piccolo numero di malattie molto frequenti e di un gran numero di malattie molto rare. In flagello che uccise in pochi mesi 20.000.000 di persone, Milano 1980).
Committee of the Danish National Morbidity Survey, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Nel 1969 un piccolo gruppo di scienziati e di studenti, guidati da Sacharov, annunciarono la formazione di un Gruppo del sesso, Milano 1971).
Pareto, W., Trasformazioni della democrazia, Milano 1921.
Reddaway, P. (a cura di), Uncensored Russia; ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] amici e i colleghi di lavoro). Di tutto ciò tale persona può scegliere soltanto una piccola parte. Anche nel caso (tr. it.: Perché il panico?, in Comunicazioni di massa. Testi e documenti, a cura di M. Livolisi, Milano 1969, pp. 307-316).
Cantril, H., ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...]
bibliografia
Calogero, F. (a cura di), Armi, strategia e disarmo, Milano 1980.
Camera dei Deputati - Servizio non patogeni, si registrarono casi di infezione e anche di morte in una piccola percentuale di soggetti esposti.
Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] con lo sviluppo delle armi nucleari nelle mani di un piccolo numero di grandi potenze, dopo il 1945, e indirect approach, London 1941.
Mao Tse-tung, Opere scelte, 4 voll., Pechino-Milano 1969-1971.
Neff, J. C., War and human progress, London 1950.
...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] (Venezia e Firenze, Genova e Milano), delle città anseatiche, dei Portoghesi nel Cinquecento, dell'Olanda nel Seicento, dell'Inghilterra - e di fatto Londra - nel Settecento. In ogni fase una città, un piccolo gruppo di città, un 'popolo' svolge il ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] leggermente più piccoladi beni meritori e una più grande di sicurezza sociale. I sei paesi sono divisi in gruppi di tre: in , G., La spesa per la tutela degli invalidi in Italia, Milano 1990.
Friedman, B.L., Il ruolo dei fondi pensione nell'ambito ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...