L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] Regno, vi era un piccolo altare e una o più piccole immagini di divinità, e in piccole cappelle pubbliche. Gli dei A.M. Donadoni Roveri (ed.), Civiltà degli Egizi. Le credenze religiose, Milano 1988; S. Cauville, Dendera, Le Caire 1990; M. El Saghir ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] dell’aula contrastano con la semplicità e le piccole dimensioni della vasca, o quella di Cap de Port a Fornells, sempre a parrocchie. Atti della VI Settimana Internazionale di studio (Milano, 1-7 settembre 1974), Milano 1977.
D. Baker (ed.), The ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] positivista, quando a Morzine, piccolo centro della Savoia, scoppia una epidemia di convulsioni che dura dal 1857 al la folie à l'âge classique, Paris, Plon, 1961 (trad. it. Milano, Rizzoli, 1976).
s. freud, Zur Ätiologie der Hysterie [1896], in id ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] divenuto anche documentazione di luoghi spariti o di città cambiate, di abbigliamento, forme di vita, oggetti d'uso scomparsi. Nell'opera di Michelangelo Antonioni, per es., il p. è costituito da paesaggi urbani di città come Milano o Roma, guardati ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] tutta una serie dipiccoli frammenti che poi saranno proiettati in una moltitudine di figure fantasmatiche persecutorie. Lévi-Strauss, Tristes tropiques, Paris, Plon, 1955 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1975).
O. Longo, Il verosimile e il simile, ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] ricomposero il corpo resuscitandolo; e quello del piccolo Apsirto, fratellastro di Medea, ucciso e fatto a pezzi dalla maga 'amore da transfert, ed. it. Milano, Spirali, 1987.
S. Moravia, L'enigma dell'esistenza, Milano, Feltrinelli, 1996.
A. Renda, ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] investe l'oggetto è prevalentemente incorporativo: il piccolo cerca di mettere dentro di sé non soltanto il latte ma anche la 1921-1958, Torino, Boringhieri, 1978, pp. 297-325).
s. vegetti finzi, Storia della psicoanalisi, Milano, Mondadori, 1986. ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] la madre costituisce per il suo piccolo il principale oggetto d'amore, dal : la risoluzione di questo insieme di affetti di amore e di ostilità verso i 1987).
S. Vegetti Finzi, Storia della psicoanalisi, Milano, Mondadori, 1986.
D.W. Winnicott, The ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] con un paio di buoi; il ǧuft medio variava tra i 60 e i 20 acri, ma era molto più piccolo nelle zone in 899-901; M. Lombard, Splendore e apogeo dell'Islam. VIII-XI secolo,Milano 1980 (trad. it.), pp. 191-207; E. Ashtor, Storia economica e ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] devianti, è il concetto di una disposizione infantile perversa: nel bambino piccolo (è questo uno dei grandi S. Lorand, M. Balint, New York, Random House, 1956 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1965).
R.J. Stoller, Sex and gender, London, Hogarth, 1968 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...